Una ragazza, intorno alle ore 2.00, ha chiamato il 112 segnalando di esser stata lasciata sola a piedi, dopo aver litigato col fidanzato con cui era in macchina, all'altezza dello svincolo Colle Nord. I militari intervenuti hanno constatato che la giovane si trovava in stato di ubriachezza e per questo hanno richiesto l'intervento del personale medico. E' stata trasportata al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Campostaggia
I poliziotti hanno appurato che la carne era in putrefazione, poiché nel vano di carico c’era una temperatura di 12 gradi, ben 30 in più rispetto a quelli consentiti. Per il camionista è scattata una vera e propria stangata: la Polstrada gli ha inflitto oltre 4mila euro di multa non solo per l’impianto frigo guasto, ma anche perché stava trasportando alcuni arnesi da lavoro, con il rischio di contaminare ancor di più il cibo, poi sequestrato dalla USL di Siena
EUn incidente si è verificato questa mattina alle ore 7.59 sull'Autopalio, più o meno all'uscita di Monteriggioni, in direzione di Siena. Una donna, 57 anni, è stata ricoverata d'urgenza con codice 3 all'Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena. Stando a quanto ci è stato riferito dai Vigili del Fuoco di Siena, intervenuti sul posto insieme ai soccorsi, si è trattato di un tamponamento
I conducenti che hanno subito il danneggiamento degli pneumatici hanno subito segnalato al 113 della questura di Siena la situazione di pericolo. Dalla Sala operativa sono state inviate sul posto due Volanti che immediatamente hanno messo in sicurezza gli automobilisti, segnalando con le torce di emergenza in dotazione la buca. Gli agenti hanno anche chiuso temporaneamente la corsia di marcia per la sicurezza stradale in attesa dell'arrivo del personale ANAS e di un equipaggio della Polizia Stradale
Ce lo hanno raccontato i volontari dell'Associazione Pubblica Assistenza di Colle di Val d'Elsa che sono intervenuti sul posto. «Volevamo ringraziare - spiegano - chi è arrivato prima di noi per la prontezza e la preparazione dimostrate. Questo gesto ci dice quanto sia importante avere le conoscenze per poter intervenire: tutti dovrebbero avere le basi del primo soccorso per essere in grado di aiutare il prossimo, quando ce n'è bisogno»
Due incidenti stamattina hanno letteralmente bloccato il traffico a Poggibonsi. In particolare, c'è stato un tamponamento tra tre macchine in via Fortezza, all'altezza di San Lucchese. Tuttavia, chilometri di coda si sono creati in superstrada, tra Poggibonsi e Colle, in direzione Siena intorno alle ore 8.00. Sono rimaste coinvolte due utilitarie e un furgone. Sul posto, oltre al 118, anche i Carabinieri. Una donna, di 49 anni, è stata trasportata in condizioni poco critiche all'Ospedale di Siena. La viabilità è tornata normale dopo un'ora circa
Il sinistro ha coinvolto un’autovettura e un mezzo pesante che si sono scontrati frontalmente in corrispondenza di un cantiere, dove la circolazione è provvisoriamente regolata a doppio senso di marcia su unica carreggiata. Nell’incidente una persona, un uomo di 45 anni, è deceduta. Nell'attesa che vengano espletati tutti i passaggi di rito, non è possibile dare ulteriori informazioni
Ieri mattina sulla Siena-Firenze, in direzione nord, il traffico è rimasto bloccato a causa dell'incendio di un'autovettura. Si trattava di una Ferrari, incendiata per colpa di una perdita d'olio. Sono intervenuti sul posto Polizia Stradale e Vigili del Fuoco. Il conducente, prontamente uscito dalla macchina, è per fortuna rimasto illeso. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione VAI di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
«La riqualificazione della Siena-Firenze è una nostra priorità, anche in considerazione degli alti volumi di traffico di questa arteria, che tocca i 25mila veicoli al giorno - ha affermato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani -. Entro l’autunno completeremo gli interventi programmati per il 2016-2017, che valgono 26,5 milioni di euro e che si aggiungono ai lavori realizzati lungo l’intera direttrice nel 2015 per ulteriori 20 milioni di euro e agli interventi di risanamento del piano viabile»
Proseguono i lavori dell’Anas per il miglioramento degli standard di sicurezza del raccordo Siena-Firenze nell’ambito del piano di manutenzione straordinaria della direttrice, sulla quale Anas ha attivato investimenti per 30 milioni di euro tra lavori recentemente completati, in corso e di prossimo avvio. In corrispondenza di entrambi i cantieri la circolazione sarà consentita a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera