Platea Cibis al via, “cibo di strada” da tutto il mondo
La prima cosa che si respira nell'aria è il profumo della carne. Che si tratti del “porceddu” sardo o del “Chancho cilindro” peruviano. Della chianina o degli arrosticini, per non parlare poi della carne cotta sulla griglia con il metodo tipicamente argentino. Ha preso il via sotto i migliori auspici venerdì 16 ottobre “Platea Cibis”, kermesse del cibo di strada da tutto il mondo che per tre giorni (orario no-stop, dalle 10.00 alle 24.00) inonderà con i suoi profumi e i suoi sapori Piazza Gramsci, la piazza centrale di Castelfiorentino (FI). Un carosello di delizie gastronomiche e alimentari, da consumare in piedi o seduti (molti stand offrono panche e tavoli per mangiare all’aperto) per conoscere il meglio della cucina italiana e internazionale, oltre ad un’ampia scelta di dolci tipici regionali: cannoli siciliani, babà, aragostine (con cioccolato bianco e non), ecc.. Presenti anche un paio di stand di birra artigianale. “Platea Civis” è organizzata dall’ANVA Confesercenti in collaborazione con l’Associazione CCN “Tre Piazze” e il Comune di Castelfiorentino.
Altre gallery
Fondo David Bastianoni
Nell'ottobre del 2001 la Banca Cambiano 1884 s.p.a. (allora Banca di Credito Cooperativo...
Una targa per il popolo Saharawi
Una Targa che riafferma il sodalizio e il sostegno alla causa dei Saharawi, il popolo del...
E’ mezzogiorno, nelle classi dell’istituto
Incursioni poetiche declamando il sommo padre della lingua italiana: Dante Alighieri, il...
Agricola 2018, grande successo a Castelfiorentino
A dispetto delle previsioni, le condizioni meteo sono state clementi, consentendo ad...
Si accendono i primi presepi nel centro storico alto di Castelfiorentino
Su “La Costa” (via Ferruccio) un presepe di “trasparenze e colori” allestito dagli alunni...
19 Dicembre 2020, inaugurata la nuova sr 429 da Empoli a Castelfiorentino
Giani: "Vinta una sfida, adesso ne avviamo un'altra ancora più ambiziosa"...
Platea Cibis al via, “cibo di strada” da tutto il mondo
La prima cosa che si respira nell'aria è il profumo della carne. Che si tratti del...
Alla scoperta del Castello di Oliveto, l'opera valdelsana firmata dal Brunelleschi
Ve ne avevamo parlato più di un anno fa, quando il professor Massimo Ricci ha dimostrato...