Salari svincolati dalla logica del cottimo, premi incentivanti e limiti sul carico di lavoro, Tfr, previdenza, malattia, straordinari, maggiorazioni per i servizi notturni e festivi
I rider diventano così lavoratori dipendenti inquadrati nel contratto nazionale della logistica
Unire le forze e sostenere le migliori eccellenze della ricerca scientifica made in Tuscany contro il Covid-19: l’investimento complessivo dell’intera operazione è di oltre 38 milioni di euro
Il nuovo accordo standardizza ed uniforma il servizio e le modalità di distribuzione per le 315 farmacie pubbliche e private della AUSL Toscana
E' stato firmato oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi e dal ministro dell’ambiente Sergio Costa un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell'aria in Toscana
«E' necessario l'apporto di tutti e di ciascuno, secondo le proprie competenze e le proprie responsabilità - ha aggiunto l'assessore Saccardi - Come Regione Toscana abbiamo aderito volentieri; le Asl, che fanno capo alla Regione, si faranno carico non solo dell'aspetto educativo nelle scuole, con incontri su droga e alcol, ma anche lavorando sull'aspetto della formazione professionale. Nel ringraziare tutti i presenti a questo tavolo, voglio sottolineare che questo non è un punto di arrivo, ma il punto di partenza di un percorso che ci deve vedere tutti impegnati nell'interesse della comunità»
Come viene ricordato nell'atto approvato dalla Giunta, i Comuni di Castelfiorentino e Cefalù 'svolgono per la loro dimensione e per le loro caratteristiche geo-politiche una funzione baricentrica all'interno dei rispettivi territori' (anche per i servizi offerti ai cittadini residenti nei comuni limitrofi) e che tale 'sintonia trova conferma anche nel patrimonio artistico, culturale' dei rispettivi territori, attestata dal recente conferimento del titolo di 'Città' per quanto riguarda Castelfiorentino e dall'inclusione tra 'I borghi più belli d'Italia' per quanto riguarda Cefalù
«Ci era stata chiesto - dice Berti -, anche pubblicamente, di esercitare il nostro ruolo e noi lo abbiamo fatto pienamente e in maniera convinta, in nome di una società che è storia della nostra città. Poi, come noto a tutti, quel percorso è saltato per scelta dell’attuale proprietario. A quella fase ne è seguita un’altra con accadimenti, notizie e una serie di fumate nere che ci hanno portato qui. Sappiamo che la compravendita di una società è un fatto privato e abbiamo tutti capito molto bene che a tenere banco sono stati e sono motivi economici»
Le aziende agricole che non rispettano i diritti fondamentali dei lavoratori non potranno accedere o mantenere i finanziamenti europei. Questo uno dei punti chiave del protocollo d'intesa promosso dalla Regione per contrastare sfruttamento e illegalità in agricoltura che è stato firmato oggi, martedì 25 ottobre, con Inps, Ministero del Lavoro, Inail, Cgil, Cisl, Uil, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Toscane. Oltre a questo, sono previsti raccolta di dati, potenziamento e integrazione negli interventi di ispezione, prevenzione e controllo