Il ripristino del servizio sarà accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua, destinati comunque a esaurirsi in breve tempo. Scusandosi per i disagi, Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
Nelle settimane scorse sono terminate tutte le pratiche necessarie all'inizio delle attività (assegnazione dei lavori all'impresa esecutrice, richiesta dei permessi per la posa in opera della nuova condotta, etc.) e ora le operazioni sono pronte a entrare nel vivo. L’intervento consisterà nella sostituzione della condotta ammalorata - nel tratto compreso all'incirca tra il civico 14 e l’incrocio con la strada che porta al cimitero - con una nuova tubazione in ghisa, materiale più resistente dell’attuale, che garantirà una maggiore longevità dell’infrastruttura rispetto al passato
«Nelle scorse settimane - spiegano Senesi e Lattanzio - nella frazione di Castellina Scalo, si è verificata la riduzione e talvolta l'assenza di afflusso di acqua potabile nelle abitazioni. Il disservizio si è concentrato in particolare in via IV Novembre, via XXV aprile, viale 8 marzo e strada di Serfignano Casanovina, ma ha interessato anche altre zone comunali. Dal momento che l'amministrazione comunale è responsabile insieme agli altri Comuni che detengono il 60% della Società Acquedotto del Fiora, non capiamo la necessità di una sorta di 'mozione contro se stessi'»
«Nei mesi scorsi - si legge - abbiamo appreso che Acquedotto del Fiora Spa è una società in salute che annualmente genera milioni di utili che poi vengono redistribuiti sia ai soci privati che a quelli pubblici. Stesso discorso vale per Acque Spa che negli ultimi anni ha visto un sensibile aumento degli utili societari. Visti i grossi problemi e i disagi con i quali cittadini e imprese sono costretti a convivere ogni giorno, chiederemo a tutti i Comuni dell'ambito di rinunciare alla redistribuzione degli utili al fine di reinvestire tali risorse in piani pluriennali di ammodernamento»
Il Comune di Colle di Val d'Elsa comunica che per la giornata di giovedì 19 settembre è in programma un'interruzione dell'erogazione idrica per interventi finalizzati all'allaccio di nuove utenze da parte dell'Acquedotto del Fiora. Le zone interessate saranno Via Di Spugna (dalle ore 11.00 alle 16.30) e Via Fratelli Rosselli (dalle ore 8.30 alle 16.30). In totale saranno circa 200 le utenze che resteranno temporaneamente senza acqua corrente
Acque SpA comunica che, per lavori di sostituzione di una tubazione sulla rete idrica nel Comune di Poggbonsi, lunedì 22 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00 verrà sospesa l’erogazione idrica in località Lecchi. Il ripristino del servizio sarà accompagnato da fenomeni intorbidamento dell’acqua destinati comunque a scomparire in breve tempo. Scusandosi per i disagi, Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
L'intervento è finalizzato all'allacciamento di nuove utenze, determinando la temporanea sospensione dell’erogazione di acqua a tutte le utenze situate in Viale dei Mille. Il flusso idrico tornerà regolare, salvo imprevisti, alle 14 del giorno stesso. Qualora si dovesse verificare un’interruzione del flusso superiore alle 12 ore, sarà attivato un servizio di emergenza
I lavori, iniziati nella seconda parte di febbraio, sono terminati e sono adesso in corso i collaudi necessari. Sabato 30 marzo alle 10, alla presenza di Acque spa e dell’Amministrazione, l’impianto sarà inaugurato. Come consueto a tutti i partecipanti sarà donata una brocca di vetro proprio per invogliare l'uso dell'acqua domestica e dei fontanelli di acqua pubblica
Nel dettaglio, le attività riguarderanno l’intercettazione degli scarichi fognari provenienti da via dei Fossi e il loro collettamento tramite un sollevamento fognario e una nuova condotta. L’intervento di realizzazione della tubazione sarà eseguito mediante trivellazione orizzontale controllata, una tecnica di lavoro che permetterà di non interferire con la viabilità della zona. La nuova infrastruttura avrà una lunghezza di 250 metri e condurrà i reflui alla rete fognaria esistente presso Porta San Giovanni. Da qui, gli scarichi saranno indirizzati al depuratore
«Se pur con qualche mese di ritardo legato a motivi burocratici non dipendenti dall'amministrazione e dal gestore - dice il Sindaco David Bussagli - siamo riusciti a soddisfare questa legittima esigenza che la comunità di Staggia ci aveva più volte rappresentato. Uno dei tanti progetti utili a valorizzare una risorsa fondamentale e a concorrere alla promozione di politiche ambientali avanzate con la riduzione dei rifiuti e la sensibilizzazione verso i cittadini di un uso consapevole dell'acqua»