''Solidarietà e vicinanza alle popolazioni e alle imprese e aziende agricole colpite dal vasto incendio in Versilia (Massarosa in particolare), che hanno visto distrutte strutture, allevamenti e produzioni''
Per accelerare la campagna vaccinale nelle aree rurali, Coldiretti ha dato la disponibilità degli oltre mille uffici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale che sono punto di riferimento per un milione e mezzo di agricoltori e dei loro familiari
Le imprese agricole e agroalimentari colpite dalla crisi che devono sopperire a necessità di liquidità a causa dell’emergenza Covid, potranno ottenere prestiti fino a 200mila euro con garanzia gratuita
Raggiunto in extremis un accordo, si potrà continuare ad esportare senza dazi
Ma per gli invasi per l’irrigazione gli agricoltori devono aspettare altri nove anni
Un sentito ringraziamento da parte dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena al Prefetto Armando Gradone per la disponibilità e per il senso dello Stato dimostrati ogni giorno nei confronti di tutta la comunità e, con essa, verso tutti gli agricoltori
Promossa dal Comune di Castelfiorentino in collaborazione con l' 'Associazione Agricoltori Castelfiorentino. Tradizione agricola e sviluppo', la Coldiretti e la CIA, la festa ha preso il via nel pomeriggio di sabato con l’apertura degli stand (una quarantina gli operatori del settore agroalimentare e florovivaistico) e una serie di attività di animazione che si sono tenute nel grande prato della zona sportiva, unitamente ai lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo nell'ambito del progetto 'L'Orto in cassetta'
Una grande festa dell'agricoltura e degli agricoltori, ma anche un'occasione per discutere di temi di attualità che interessano il settore primario
Dal produttore al consumatore, a km zero. Una garanzia di qualità e, soprattutto, di provenienza certificata. E’ con questo spirito che si registra un crescente interesse a Castelfiorentino per i due mercati infrasettimanali dei prodotti agricoli locali che il martedì e il giovedì mattina si alternano in Piazza Gramsci e in Piazza Cavour, nel cuore del centro urbano
«Il nostro obiettivo è quello di ascoltare le istanze degli agricoltori – spiega il direttore di Upa Siena Gianluca Cavicchioli – e confrontarci con loro attraverso incontri tecnici per fornire adeguata informazione sulle problematiche connesse all'utilizzo degli “appalti” e sull'applicazione della legge obiettivo della Regione Toscana per il contenimento degli ungulati»