«Siamo molto contenti del successo di questa edizione - ha detto il presidente del Comitato organizzatore Fiera dell'Alberaia Luigi Menichetti - È andata bene! Avevamo paura, viste le previsioni metereologiche, che il brutto tempo potesse rovinarci la festa, invece tutto è filato liscio. Specialmente la domenica abbiamo registrato una presenza strepitosa con migliaia di partecipanti. Le macchine, parcheggiate addirittura oltre lo spazio adibito, arrivavano lungo la strada fino alla Speranza»
Promossa dal Comune di Castelfiorentino in collaborazione con l' 'Associazione Agricoltori Castelfiorentino. Tradizione agricola e sviluppo', la Coldiretti e la CIA, la festa ha preso il via nel pomeriggio di sabato con l’apertura degli stand (una quarantina gli operatori del settore agroalimentare e florovivaistico) e una serie di attività di animazione che si sono tenute nel grande prato della zona sportiva, unitamente ai lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo nell'ambito del progetto 'L'Orto in cassetta'
Una grande festa dell'agricoltura e degli agricoltori, ma anche un'occasione per discutere di temi di attualità che interessano il settore primario
«La mancanza di acqua - sottolinea la Coldiretti Toscana con una nota stampa - si fa sentire soprattutto nelle campagne dove le piante da frutto in fase di rigonfiamento delle gemme o già fiorite per effetto del caldo hanno bisogno di acqua, ma in sofferenza c’è anche il frumento ed a rischio ci sono le semine ed i trapianti primaverili come il mais. E anche gli ortaggi si irrigano come se fosse giugno»
La Toscana ospita un patrimonio di lupi significativo, nel 2015 è stata rilevata nel territorio regionale la presenza di 109 branchi per complessivi 600 lupi. Nel 2015 sono state presentate domande di risarcimento, riferite a 14 mesi nel periodo Novembre 2014-Dicembre 2015, per 698 attacchi di predatori, per un danno che supera 1,3 milioni di euro. Nel 2016, solo in dieci mesi, gli attacchi sono stati 616 per un danno di oltre 1 milione di euro