Un sostegno alle imprese in termini di semplificazione dei procedimenti di concessione ed erogazione di contributi. Con una delibera la giunta regionale ha approvato nell’ultima seduta alcuni indirizzi per facilitare l’accesso ai finanziamenti
«Il Paesc - dice l'assessore all'Ambiente Roberto Gambassi - è già stato adottato da oltre 10mila Amministrazioni in tutta Europa ed è uno strumento già utilizzato in Italia anche come precondizione per l'accesso a determinati e specifici bandi per l’accesso ai finanziamenti. Un ulteriore valore che investe le politiche di sostenibilità già determinanti anche in chiave di crescita e di sviluppo. Con questo atto consiliare andiamo avanti nel nostro percorso che ci vede impegnati su più fronti»
«Continuiamo a portare avanti l'azione progettuale per essere pronti a cogliere ogni opportunità di investimento - dice Salvadori - Diamo continuità al complesso dei servizi per istruzione e sociale dove l'investimento sale anche con l'aumento della quota capitaria per la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, che si traduce in un incremento di circa 50mila euro. Fondamentale la conferma di tutte le esenzioni, elemento centrale per la promozione della persona che passa dal mantenimento di tutti i servizi e che si accompagna alla promozione del territorio mantenuta nelle sue declinazioni e con un svolta in chiave di sostenibilità quale elemento centrale delle politiche promosse».
Il Bilancio di Previsione viene approvato per il secondo anno consecutivo entro la fine di dicembre, scelta che consente di iniziare l’anno senza gestione provvisoria. Il bilancio corrente vede 9,9 milioni di euro di entrate tributarie – di cui 550mila euro provenienti dal recupero di Imu e Tasi e 3,6 milioni di entrate da tariffe per servizi e gestione di beni. Stabili i trasferimenti da altri Enti – circa 600mila euro – cui si aggiungono 1,4 milioni di ristoro statale per i mancati introiti da Imu e Tasi
«In questi primi mesi di governo stiamo cercando di mettere subito in pratica quanto affermato in campagna elettorale - si legge nella prima pagina -. Vi terremo informati di tutto ciò e di molto altro ancora anche grazie a questo rinnovato Sindaco Informa, che proverà a raccontare il progetto di continuità per il quale ci siamo impegnati con tutti i sangimignanesi». L'ultimo periodico dell'amministrazione risale al gennaio del 2016. In questo primo e nuovo numero la consegna della Costituzione ai nuovi diciottenni, la festa della Toscana, il Capodanno a San Gimignano e molto altro
«Si tratta di un primo, importantissimo passo per sostenere il commercio di prossimità e per aiutare chi vuole aprire un'attività a Montespertoli. Con questa iniziativa diciamo con forza che vogliamo in tutti i modi sostenere il commercio e stimolare la nascita di nuove attività - commenta il sindaco Alessio Mugnaini - Montespertoli ha bisogno di un nuovo dinamismo che aiuti chi vuole fare impresa tenendo vivo il nostro Centro Commerciale Naturale: queste agevolazioni, che saranno la prima di una serie di misure ad hoc, vanno in questa direzione e siamo contenti di poter dare un segnale così importante»
Fra i punti all'ordine del giorno ci sono la revisione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute dal Comune di Monteriggioni al 31 dicembre 2018; l'approvazione del tracciato della Via Romea Sanese e della convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di promozione e comunicazione turistica, manutenzione ordinaria e straordinaria, monitoraggio dell'itinerario; le modifiche alle convenzioni relative alla gestione dell'impianto sportivo di Uopini e alla gestione dei parcheggi e dell'area camper sottoscritte con la Società Monteriggioni Ad 1213; il rinnovo della concessione del servizio di accertamento e riscossione comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni
«Dopo gli ultimi eventi alluvionali - continuano Senesi e Lattanzio - di cui l’ultimo risale al marzo 2018, questo progetto aveva assunto carattere prioritario anche nella precedente amministrazione. Purtroppo non è stato possibile portarlo avanti, dal momento che sono mancati, oltre ai fondi, i permessi necessari da parte di Ferrovie dello Stato in merito all'attraversamento sotto la ferrovia. Questo intoppo rendeva inutile ogni altra opera del progetto. A quanto pare questo problema è stato risolto e il gruppo “Per Monteriggioni” non può che essere soddisfatto»
Sono in tutto quattro invece gli amministratori pubblici toscani presenti oggi nel direttivo: oltre a Clara Conforti, ci sono Andrea Benini del Comune di Follonica; Andrea Biondi del Comune di Gavorrano; Matteo Cecchelli del Comune di San Giuliano Terme. «Sono onorata di questo incarico, ringrazio l’Assemblea di Avviso Pubblico per avermi scelta - dice l’assessore Clara Conforti - e posso dire che Certaldo proseguirà con convinzione l’impegno per la diffusione della cultura della legalità soprattutto fra le giovani generazioni. In questi anni abbiamo svolto insieme ad Avviso Pubblico molte attività»
La seduta ha visto fra i principali punti all'ordine del giorno la risposta dell’assessore all'ambiente, Diana Nisi, a un’interrogazione presentata dal gruppo consiliare 'Per Monteriggioni Raffaella Senesi Sindaco' sul dato relativo alla percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal Comune di Monteriggioni nel primo semestre 2019 e l’approvazione, all'unanimità, di un ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Centrosinistra per Monteriggioni sulla condanna di ogni forma di odio razziale e di terrorismo eversivo in provincia di Siena