Dall'assemblea di oggi pomeriggio purtroppo non arrivano buone notizie. «Ci hanno comunicato che il passaggio che avrebbe dovuto essere fatto non è andato a buon fine - ci ha detto al telefono Cesare De Sanctis, referente Filctem Cgil Valdelsa senese - Questo purtroppo impedisce il percorso che avevamo condiviso. Dobbiamo constatare che non tutti stanno dimostrando la sensibilità necessaria, la situazione richiede a ciascuno di fare un sacrificio. E' stata una doccia fredda, siamo rimasti esterrefatti». Non tutto però è ancora perduto, dovrà esserci una nuova istruttoria, con la speranza che ci siano delle novità nei prossimi giorni
Filctem Cgil e Femca Cisl, insieme alla RSU, ritengono positiva questa nuova opportunità, anche se potrebbe non riguardare tutto il personale attualmente occupato. Nell'offerta c'è infatti uno squilibrio evidente tra diretti e indiretti, ovvero operai e impiegati, che rende l'operazione poco credibile e che rischierebbe di non risolvere la situazione. Lunedì 29 ottobre si terrà un nuovo incontro, in cui le parti si rincontreranno di nuovo per approfondire il percorso che oggi è stato ipotizzato e per arrivare ad un accordo positivo nel più breve tempo possibile
«Da oltre un anno con il Team Work Valdelsa abbiamo messo a disposizione di chi vuole avviare un'attività, soprattutto nel settore dei servizi, dei locali, ma anche delle postazioni di coworking ed un'aula multimediale per riunioni e presentazioni - spiega l'assessore allo sviluppo economico, Jacopo Arrigoni - abbiamo poi lanciato il primo bando di sostegno alle attività commerciali, con contributi a fondo perduto per un totale di 100mila euro»
Desideri avviare un’impresa? Iniziare una nuova attività? Analizzare e ponderare tutti gli aspetti giuridici, economici, societari, finanziari o fiscali che questa potrebbe comportare? Verificare le reali potenzialità di una proposta che reputi innovativa? Da Lunedì 3 settembre sarà possibile farlo in Municipio, in modo totalmente gratuito. Basterà infatti prenotare nei giorni precedenti un appuntamento per una consulenza presso lo 'Sportello nuove imprese e attività economiche'
Il contributo potrà essere speso per investimenti su immobili (es. lavori edili, installazioni e adeguamenti impianti), per investimenti di rinnovo arredi e complementi, per impianti di videosorveglianza esterna ed interna (legge 48/2017). Non lo si potrà invece spendere in canone di affitto/locazione e spese correnti, personale, mezzi di trasporto, interessi passivi, immobilizzazioni immateriali, in realizzazione di dehors e in studi, consulenze e progettazioni
Lo 'Sportello nuove imprese e attività economiche' è strettamente complementare al progetto Katalize, promosso dal Comune di Castelfiorentino due anni fa insieme ad alcuni partners, allo scopo di incentivare idee e proposte innovative a supporto dell’imprenditoria giovanile. L’accordo prevede, infatti, che tale progetto potrà d’ora in avanti avvalersi della collaborazione dell’Ordine dei Commercialisti
L'Italia sta uscendo lentamente dalla crisi economica: il nostro Paese si va riprendendo e, insieme ad esso, anche le opportunità di business vanno via via crescendo. Non è assolutamente casuale che, al momento, stiano nascendo tante nuove attività sul nostro territorio: le possibilità sono così ampie che ognuno di noi ha l’occasione di diventare un imprenditore. Chiaramente non si tratta di un’impresa facile, ma nemmeno impossibile
Cybermarket ormai da anni ha ottenunto il certificato di Google Partner. Per questo agli incontri parteciperà in collegamento un referente, che direttamente da Google integrarà con suggerimenti e piccoli trucchi. I corsi, che si terranno nella sede dell'azienda a Poggibonsi, sono strutturati in due momenti: uno teorico gratuito, uno pratico a pagamento. Verranno prima analizzati gli strumenti in oggetto, spiegando perché sono molto utili per promuovere un'azienda sia a livello locale, che nazionale e internazionale
Il presidente della Regione Enrico Rossi ha partecipato questa mattina, insieme al sindaco di Castelfiorentino, all'assemblea indetta dai lavoratori e dalla Fillea Cgil, una presenza, la sua, largamente apprezzata dai dipendenti, che il 12 gennaio hanno avanzato alla proprietà la proposta di non licenziare nessuno, offrendo in cambio la disponibilità di tutti a lavorare a part time dalle 21 alle 40 ore settimanali e quindi a stipendio ridotto fino alla metà
Per partecipare basta collegarsi alla pagina www.tw-valdelsa.it, iscriversi, compilare il form e inviare la propria idea. I settori nel quale saranno ammessi i progetti sono quelli di Artigianato; Energie rinnovabili; ICT; Ingegneria e Design; Servizi; Terziario avanzato; Turistico e culturale. Le domande pervenute saranno selezionate, verranno scelte le 3 idee imprenditoriali migliori e verranno esposte davanti a una commissione di esperti che sarà presieduta dall'assessore regionale Stefano Ciuoffo