Sono tutti allievi di importanti accademie e istituti musicali, si cimentano in vari laboratori di studio e si immergono nella cultura locale. Un progetto di pace e incontro
Valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, riqualificazione di cimiteri e aree verdi, miglioramento dell’impianto di illuminazione pubblica, messa in sicurezza delle viabilità e potenziamento della fluidità della circolazione stradale. Il Comune di Barberino Val d'Elsa investe sulle necessità delle frazioni per rispondere alle esigenze delle aree decentrate del territorio comunale
Il Chianti si prepara ad accogliere la corsa più bella del mondo. La storia, l'innovazione, la creatività, la bellezza della Mille Miglia, uno dei simboli dell'eccellenza italiana, attraverseranno i territori di Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano Val di Pesa. E' attesa per le ore 14 di sabato 21 maggio la prima delle 440 vetture che gareggeranno nell'ambito della trentaquattresima edizione della rievocazione storica della Mille Miglia in un percorso lungo 1600 Km da Brescia a Rimini, Roma, Parma, Brescia
Con gli occhi rivolti al passato per non dimenticare. Insieme ai testimoni della strage di Pratale e agli studenti di Tavarnelle e Barberino. E' stato un 25 aprile condiviso dalle nuove generazioni quello che, questa mattina, ha tenuto gli amministratori comunali e i cittadini di San Donato, Sambuca, Tavarnelle, Barberino, Vico e Marcialla con gli occhi e il cuore aperti sul significato profondo della Liberazione
Impazza nel Chianti la passione per la maglia rosa. I Comuni di Barberino e Tavarnelle, attraversati dalla tappa a cronometro Chianti Classico Stage del Giro d’Italia voluta dal Consorzio Vino Chianti Classico, si attrezzano per accogliere al meglio il serpentone più famoso della penisola. Strade ed eventi: questi i settori chiave sui quali le amministrazioni comunali in stretta collaborazione con il Consorzio e gli altri comuni del Chianti interverranno con investimenti e interventi di miglioramento e proposte di qualità
Tornano i festeggiamenti che ogni cinque anni vestono il paese a festa per rendere onore a Beato Davanzato. Un eroe del Medioevo che tra il 1202 e il 1290 abitò l'antica città di Semifonte e, dopo la sua distruzione da parte delle truppe fiorentine, sopravvisse al crollo dell'edificio e si trasferì nel castello di Barberino.
Traffico bloccato a causa di un incidente avvenuto all'interno della galleria Colle sull'A1 Milano-Napoli, nel tratto tra Calenzano e Barberino in direzione Bologna. Nell'incidente sono rimasti coinvolti due mezzi pesanti e tre autovetture che ostruiscono l'intera carreggiata, fortunatamente senza feriti