Sequestrati documenti, farmaci, mezzi non consentiti per la caccia e oltre cento uccelli tra merli, tordi e cesene. ll doping esiste anche per gli uccelli da richiamo
Un cacciatore è caduto in località San Donnino, a Certaldo, poco dopo le 11.30 di questa mattina. L'uomo, di 70 anni, è stato recuperato dalla squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Firenze, distaccamento di Petrazzi, che sono intervenuti sul posto, e poi affidato al personale sanitario del 118. E' stato richiesto l'elisoccorso Pegaso, anche se poi il trasporto in ospedale è stato effettuato con l'ambulanza. Le sue condizioni non sono gravi
L'uomo è stato prontamente soccorso da personale sanitario del 118, intervenuto sul posto unitamente ai militari dell’Arma. Il ferito, che non è in pericolo di vita, è stato immediatamente trasportato a mezzo ambulanza presso il pronto soccorso dell’ospedale civile 'Le Scotte' di Siena per le cure del caso. La licenza di caccia e il porto d’armi del feritore sono in regola. L’uomo verrà segnalato comunque alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena per lesioni personali colpose
Sono stati trovati 18 kg di polvere da sparo, 10mila cartucce di vari calibri, 90 kg di piombo per munizione spezzata ed attrezzature e strumenti per la fabbricazione di munizionamento. Considerato l’ingente quantitativo di materiale esplodente, eccedente di gran lunga i limiti di legge per la detenzione, e considerato che il soggetto non era in possesso di porto d’armi (in quanto non rinnovato dalla Questura), i militari hanno proceduto al ritiro cautelare ex art. 39 del T.U.L.P.S dei 16 fucili rinvenuti nella disponibilità dell’indagato e al sequestro di tutto il materiale
L'appuntamento, aperto alla partecipazione di cacciatori, agricoltori, ambientalisti, Enti locali e cittadini del territorio di competenza dell'Atc 5 - Firenze Sud (tutti i comuni della Provincia di Firenze a sud dell'Arno più il Comune di Reggello), si svolgerà il prossimo 10 giugno a San Casciano V.P. presso l'Auditorum della Banca di Credito Cooperativo (Piazza Arti e Mestieri, 1) con inizio alle ore 16.30
L'evento è realizzato con il patrocinio dei Comuni di: San Gimignano, Colle di Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Casole d'Elsa, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Montalcino, Murlo, Radda in Chianti e Radicondoli. La partecipazione all'evento è libera e gratuita. Per maggiori informazioni rivolgersi alle locali squadre di caccia al cinghiale
Con un semplice bonifico di soli 350 euro diretto su una carta postepay dell’inserzionista, sarebbe stato possibile ottenere l’invio dell’oggetto desiderato. Spedito il denaro, alla donna è sorto un dubbio: l’affare le era sembrato troppo conveniente e, navigando sulla rete, aveva trovato un blog nel quale ben sette persone, residenti in varie parti d’Italia, lamentavano di essere state truffate da un’inserzione analoga
La Fiera degli Uccelli, conosciuta a Colle anche come Fiera del 21 (perché la data tradizionale era il 21 settembre), era la fiera di fine estate, quando si mettevano in vendita i richiami per la caccia
«Nella nostra Regione - si legge nella nota stampa -, quest'anno la preapertura comprende specie come la tortora selvatica, l’alzavola e la marzaiola, tutte specie migratrici con popolazioni in decremento, che sono state sottoposte così a una ulteriore riduzione, in una fase delicata in cui si preparano alla migrazione. La caccia alle altre specie previste, cioè colombaccio, merlo, germano reale, storno e corvidi, causa poi un disturbo indiretto anche alle specie non cacciabili in un periodo sensibile»
Rispetto allo scorso anno, quando erano state poste limitazioni di orari, giorni, specie e modalità in considerazione dello stato di grave siccità che aveva colpito il territorio regionale, sono state ripristinate le modalità tradizionali. In entrambe le giornate, è stato inoltre rimosso il limite che riservava la caccia nelle aree boscate ai soli appostamenti fissi. Ma vediamo come si articoleranno i due giorni di preapertura