Un'opera di ingegneria militare, con dispositivi architettonici molto raffinati e innovativi per l'epoca. Un Castello il cui sistema difensivo avrebbe potuto resistere anche alle prime bombarde rudimentali, che dalla fine del '300 avevano fatto la loro comparsa. Un luogo, insomma, che per le sue caratteristiche - esaminate in ogni dettaglio attraverso una ricerca condotta da uno dei maggiori studiosi al mondo del personaggio, complesso ed enigmatico - porta la "firma" inequivocabile di un Genio del Rinascimento: Filippo Brunelleschi, il famoso architetto della Cupola del Duomo di Firenze
Quando Filippo Brunelleschi stava realizzando la Cupola di Piazza del Duomo di Firenze, ogni tanto si assentava per “motivi personali” allo scopo di recarsi in Valdelsa, per dirigere i lavori di un’importante fortificazione che lui stesso aveva progettato: il Castello di Oliveto, residenza all’epoca della famiglia Pucci, posto sulla sommità di una collina del territorio di Castelfiorentino (FI). È questa la rivelazione, davvero sorprendente, del prof. Massimo Ricci