La segnalazione alla nostra redazione: "Chiediamo un intervento da parte dell'amministrazione comunale"
“L’obiettivo – spiega l’assessore ai lavori pubblici Fabio Carrozzino – è quello di portare avanti un percorso di ricognizione complessiva che consenta di ripristinare le parti della copertura che più ne hanno la necessità e risolvere quindi alcune criticità riscontrate. L’intervento è già definito e inizierà non appena vi saranno condizioni climatiche adeguate a eseguire i lavori”.
Nei primi mesi del 2019 è stato realizzato il primo stralcio del primo lotto, ovvero i 500 ossari, con un investimento di 116mila euro. Adesso la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo per il secondo stralcio del primo lotto, ovvero la realizzazione di 160 loculi prefabbricati, per un importo complessivo di 273mila euro, finanziato con un mutuo. Presto verrà bandita la gara di appalto, con l’obiettivo di concludere i lavori entro l’anno
Con il nuovo regolamento è stata offerta la possibilità - per chi ha a disposizione un loculo perpetuo e magari sono passati molti anni dalla morte del proprio congiunto - di poter effettuare una permuta gratuita con un ossario completo di marmo, iscrizione e riquadro per la fotografia, risparmiando così un costo che si aggira sui 600 euro. I loculi perpetui per i quali è possibile questa permuta con un ossario sono presenti sia nel Cimitero del Capoluogo che in quelli delle frazioni di Dogana, Petrazzi e Castelnuovo d’Elsa
«Questa è la nostra risposta a tutte le lamentele arrivate dai cittadini per piccoli furti e danneggiamenti verificatesi in alcuni cimiteri – spiega il sindaco Brenda Barnini –. È un intervento importante che l’amministrazione comunale ha ricercato per dare un segnale che va nella direzione di mantenere sicurezza e decoro in questi luoghi pubblici. Si allarga dunque quella rete di occhi elettronici che possono aiutare a ricercare eventuali responsabili di episodi spiacevoli e possono essere da deterrente a malintenzionati»
La lista civica "Insieme Poggibonsi" interviene nuovamente sulla proposta del sindaco di aprire una nuova scuola dell’infanzia vicino al cimitero di San Lucchese, in una delle zone più vincolate di Poggibonsi
«Sono tante le lamentele che giornalmente vengono sollevate dalla cittadinanza riguardo allo stato d'incuria del cimitero comunale ed alla inadeguata sicurezza riguardante la strada comunale di Montemorli, nel tratto specifico che, dalla zona del cimitero comunale attraverso un piccolo ponte si congiunge con l'ingresso principale del cimitero della Misericordia». A dirlo è la capogruppo di Forza Italia a Poggibonsi Alessandra Ticci
Per questa occasione, il servizio di Trasporto Pubblico Locale si svolgerà anche nei giorni di domenica 30 ottobre e nel festivo di martedì 1 novembre, con la linea 409 (orari sul sito del Comune di Certaldo), linea che martedì 2 novembre, giornata della Commemorazione dei defunti, prolungherà la fine dell'orario mattutino e pomeridiano di un'ora per coprire con il proprio servizio la fine delle funzioni religiose in programma
«Un regolamento tecnico e specifico – dice Silvano Becattelli, vicesindaco e assessore a Lavori pubblici e Manutenzione -. Gran parte della materia nel settore è regolata rigidamente dalle norme di legge, nazionali e regionali. C’è stato un lavoro di revisione del precedente regolamento, del 1996, teso a riportare le disposizioni all'attualità e aggiornarle alle norme vigenti, per altro in gran parte già applicate, dato che le norme regolamentari devono comunque sottostare a quelle di rango superiore»
Avviati all’inizio di questa settimana e già portati a compimento gli interventi di taglio dell’erba nei cimiteri comunali di Empoli. Lunedì era già concluso l’intervento nelle aree verdi di competenza pubblica (vialetti e tra le tombe) delle strutture di via dei Cappuccini e al cimitero monumentale, quindi anche a quello di Santa Maria, Pontorme, Pagnana, Marcigana e Ponte a Elsa