I dati sull'anno climatico appena concluso elaborati e presentati oggi dal LaMMA
Approvato in Consiglio Comunale il PAESC, strumento di pianificazione per la lotta al cambiamento climatico, il risparmio e l'efficientamento energetico
Domani è previsto un corteo da Piazza Matteotti a Piazza del Campo
Iniziamo a parlare del clima, quello di Stoccolma presenta inverni rigidi a cui si abbinano estati fresche, ma non tutto il paese è così. Il momento migliore per visitare la città di Stoccolma, bellissima capitale sull'acqua, è proprio l'estate
Palazzo Strozzi in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze propone un ciclo di tre appuntamenti dedicati al rapporto tra civiltà umana e cambiamento climatico
«In piazza Santa Maria Novella ho visto l'entusiasmo di migliaia di ragazzi - ha fatto sapere con una nota stampa l'assessore alla presidenza della Regione Toscana Vittorio Bugli -. [...] E' una giornata importante, che segna un passaggio: tantissimi giovani hanno manifestato pubblicamente, rinunciando a un giorno di scuola, per chiedere a noi amministratori e politici, a tutti i livelli, di agire in fretta per invertire la tendenza del surriscaldamento globale e dell'inquinamento»
Secondo le previsioni riportate sul sito di MeteoSiena 24, nelle prossime ore assisteremo a massime tra i 38 e i 40 gradi nella Val d'Elsa senese e fiorentina. Le temperature più elevate sono previste a Castelfiorentino, Empoli, Certaldo e Gambassi. In serata umidità con condizioni di afa. Secondo il Bollettino pubblicato dal Ministero della Salute per le giornate di oggi e domani, per Firenze, è previsto il picco dell'ondata di calore che sta interessando il nostro territorio in questi giorni, con Livello 3
L’uomo che piantava gli alberi è il racconto di un pastore solitario che seleziona delle ghiande, per piantarle, giorno dopo giorno, su un terreno brullo e quasi desertico
Tra il pomeriggio di oggi, martedì, e il pomeriggio di domani, mercoledì, frequenti precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni risulteranno più abbondanti sulle province centro settentrionali. In serata tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni. Domani, mercoledì, possibili temporali sparsi su tutta la regione
«La mancanza di acqua - sottolinea la Coldiretti Toscana con una nota stampa - si fa sentire soprattutto nelle campagne dove le piante da frutto in fase di rigonfiamento delle gemme o già fiorite per effetto del caldo hanno bisogno di acqua, ma in sofferenza c’è anche il frumento ed a rischio ci sono le semine ed i trapianti primaverili come il mais. E anche gli ortaggi si irrigano come se fosse giugno»