Questa mattina il pittore castellano ha consegnato al Sindaco, Alessio Falorni, un’opera che raffigura l’antica cinta muraria di Castelfiorentino
Fra i punti all'ordine del giorno ci sono la revisione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute dal Comune di Monteriggioni al 31 dicembre 2018; l'approvazione del tracciato della Via Romea Sanese e della convenzione per l'esercizio associato delle funzioni in materia di promozione e comunicazione turistica, manutenzione ordinaria e straordinaria, monitoraggio dell'itinerario; le modifiche alle convenzioni relative alla gestione dell'impianto sportivo di Uopini e alla gestione dei parcheggi e dell'area camper sottoscritte con la Società Monteriggioni Ad 1213; il rinnovo della concessione del servizio di accertamento e riscossione comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni
Il libro è un’indagine sull’amore in tutte le sue sfaccettature. Per realizzare il volume, l’autore si è basato su accurate ricerche psicologiche, oltre che sulla sua esperienza personale e quella di numerose coppie.
«Il 23 maggio, su richiesta della rappresentanza sindacale, è avvenuto un confronto sul piano e si è appreso non solo della volontà della Giunta Comunale di dare corso all'adozione con atto 'urgente' scavalcando il Consiglio Comunale, ma soprattutto della decisione di istituire la figura dirigenziale (che non è mai stata presente all'interno dell’ente colligiano) di area tecnica, dando perciò immediato avvio al percorso assunzionale»
Il Palazzo Comunale, nella parte che fa angolo con via Tilli, 'risulta essere la più antica di tutto il complesso': alle quattro stanze originarie del piano terra, 'coperte da volte a crociera', corrispondevano 'due ampi saloni rettangolari al piano primo', dai quali 'sono emerse evidenti tracce dell’antica funzione pubblica', come ad esempio gli stemmi quattrocenteschi affiorati nella stanza del Sindaco. Nella medesima parete si trova anche un affresco di Santa Verdiana attribuito alla scuola di Benozzo Gozzoli
«Non riusciamo a capire cosa, secondo la signora Bucalossi, il Comune di Colle dovrebbe fare per impedire ai propri dipendenti di usufruire dei bandi di mobilità. Siamo proprio sicuri che la scelta migliore sia quella di negare il nullaosta al trasferimento? In questo modo l’Amministrazione rischierebbe di avere, all'interno della macchina comunale, dipendenti che per differenti motivi, vorrebbero lavorare altrove. Questo non implica che la richiesta di mobilità sia dovuta solo ed esclusivamente a problematiche inerenti il rapporto con l’attuale Amministrazione»
«Modifiche già approfondite nell'apposita commissione - ha spiegato l'assessore al Bilancio Susanna Salvadori - e con cui andiamo a recepire variazioni sia di parte corrente sia in conto capitale che ci consentono di incrementare il pacchetto di lavori pubblici ma anche di programmare altri investimenti e servizi a beneficio della città». Le variazione presentano un saldo positivo sia nella parte di bilancio corrente sia nella parte in conto capitale
Il Movimento 5 Stelle di Colle di Val d'Elsa rende una vicende che riguarda i locali dell'Amministrazione comunale colligiana
All’Urp vengono erogati questi servizi: rilascio carte d'identità , certificati, autentiche di firma, permessi e abbonamenti ZCS - ZTL, pagamenti di servizi comunali con pos, consegna sacchi multi materiale (colore blu), servizio immigrati (idoneità alloggiative), segnalazioni e accesso agli atti. Al protocollo e punto informativo si possono reperire informazioni su orari, modulistica, scadenza domande e informazioni generiche sulla Città di Empoli
L’apertura della Fortezza Medicea, gli oltre 3 milioni di euro di opere pubbliche, il sostegno ai servizi, l’apertura dell’Emporio della Solidarietà. Questi alcuni degli obiettivi raggiunti nel corso del 2015 e approfonditi nell'ultimo Consiglio Comunale a Poggibonsi, in sede di discussione del Consuntivo 2015 che è stato approvato con i voti positivi del Partito democratico e con il voto contrario di "Insieme Poggibonsi" e Poggibonsi 5 Stelle