Due arresti e undici indagati per un giro d'affari stimato in circa 400mila euro al mese
La guardia di Finanza ha sequestrato in un esercizio commerciale della Valdelsa senese centinaia di articoli privi di regolare marchio "CE". Commerciante valdesano rischia una pesante multa
I tre soggetti (quest'oggi arrestati) avevano costituito una vera e propria 'filiera del falso' dedita alla produzione e commercializzazione di articoli di pelletteria contraffatti di elevatissima fattura (completi anche dei certificati di garanzia), specializzata soprattutto nella produzione del diffusissimo modello denominato 'Antigona', della casa di moda Givenchy nonché degli esemplari più in voga dei marchi Celine, Dior, Prada e Yves Saint-Laurent
LA preliminare analisi di intelligence ha portato all'individuazione dei due soggetti cinesi, i quali - tra l’altro - non risultavano aver mai presentato alcuna dichiarazione ai fini fiscali, benché fossero stati in passato titolari di due aziende aventi sede ad Empoli (operanti nel settore della confezione di abbigliamento) ma la cui partita IVA era stata cessata. Gli approfondimenti riservati eseguiti evidenziavano che il loro 'centro operativo' era stato ubicato in una zona periferica del Comune di Empoli
Parte dai ragazzi la sfida alla contraffazione: circa 450 studenti, appartenenti a 23 classi di otto scuole superiori del territorio fiorentino hanno spiegato - prima di tutto ai loro coetanei - che l’alterazione di cibi e prodotti genera danni sociali, economici e alla salute. Lo hanno fatto con 18 lavori originali fra i quali video, slides e poster digitali, che sono stati presentati questa mattina al cinema teatro Odeon di Firenze