Da marzo a metà agosto sono 14.820 le prenotazioni di visite ed esami con il sistema Cup 2.0 e l'App Toscana Salute
Il progetto coinvolge attivamente gli anziani del territorio grazie all’utilizzo del digitale
Il progetto, ora in modalità webinar, conferma l’obiettivo di diffondere la cultura dei servizi del recapito e aumentare le competenze dei cittadini nell’utilizzo degli strumenti digitali
La novità presentata oggi, a Firenze, nei locali della Casa della Salute "Gabriele D'Annunzio" dell'ASL Centro è di quelle destinate a non passare inosservate, soprattutto in epoca Covid-19
Seconda fase di #poggibonsisitienepermano che coinvolge nidi e scuole d’infanzia comunali. L'accesso è gratuito, non obbligatorio e sicuro sul fronte privacy
La rivoluzione del travel “Onlife” approda alla Stazione Leopolda di Firenze il 12 e 13 febbraio: focus sulle novità che arrivano dalla Cina e all’effetto traino del food and wine nel settore turistico
I lavori premiati sono 'Tutte le mattine del mondo', un video contro ogni forma di bullismo e di violenza, e 'Una come tante', cartone animato contro la discriminazione per l’aspetto fisico. Come spiega la professoressa di Italiano della sezione B, Silvia Cortigiano, «la nostra è una scuola aperta anche il pomeriggio per favorire la cooperazione tra studenti. L’utilizzo dei sistemi digitali è un modo per lavorare contro la dispersione scolastica, fenomeno che riguarda purtroppo anche le scuole del nostro territorio. Usiamo metodi alternativi di studio perché la scuola non è soltanto libri scolastici e nozionismo»
«L'idea di una rassegna che abbia al centro temi legati all'adolescenza nasce dall'esigenza, espressa dai rappresentanti dei genitori e dalla commissione benessere del nostro istituto, di approfondire temi che abbiano al centro un momento complesso e straordinario come è quello del passaggio dall'infanzia all'età adulta», spiega il Dirigente Scolastico Gabriele Marini
Tra gli ospiti, oltre a rappresentanti di aziende leader come Facebook, Google, Microsoft e LEGO, anche la giornalista di Repubblica Federica Angeli - già acclamata al Festival nel 2017 - e il sindaco 'sospeso' di Riace, Mimmo Lucano. A conferma del grande impegno dimostrato anche nelle scorse edizioni, di rendere il Web Marketing Festival un evento inclusivo, tutti gli interventi del Mainstage saranno tradotti nella lingua dei segni italiana (LIS)
Soddisfatta la Dirigente Scolastica Angela Contestabile anche lei presente all’evento: «Provo un’autentica emozione nel constatare l’entusiasmo con cui i nostri alunni sperimentano nuove modalità di apprendimento e un grande orgoglio per essere stati scelti fra le tante scuole della regione per rappresentare la qualità dell’innovazione didattica basata sulle nuove tecnologie». Molto applaudito anche l’intervento del Prof. Riccardo Barderi scelto tra gli animatori digitali della Toscana per illustrare nella relativa conferenza le buone pratiche didattiche messe in campo dell’IC2 di Poggibonsi