Al Campionato italiano di nuoto in vasca corta, che si sono svolti tra le corsie della Piscina Olimpia di Colle di Val d'Elsa, i nuotatori con disabilità intellettivo relazionale hanno offerto ottime prove e risultati rilevanti
La Pubblica Assistenza di Poggibonsi scrive a tutti gli associati
Il presidente dell'assemblea Alessio Mantellassi: 'Le realtà associative devono poter effettivamente esprimere idee e opinioni'
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, torna a Empoli la "Costellazione Orchestra"
Sono in fase di distribuzione, proprio in questi giorni, 400 mila euro di contributi a 94 persone che ne hanno fatto richiesta, partecipando a due bandi del Centro regionale per l’accessibilità, grazie alla Legge regionale 81 del 2017
Sabato 18 gennaio alle 17.00 presso il palazzo San Lorenzo si terrà un incontro al fine di valutare e proporre l’abbattimento delle barriere architettoniche nella città di Colle di Val d'Elsa
La Giornata ginnico ricreativa è giunta in questo 2019 alla sua 39^ edizione ed è organizzata con la collaborazione e il sostegno del Comune di Poggibonsi. Con lo slogan ‘Siamo anche sport’ si pone l’obiettivo di promuovere esperienze di integrazione e inserimento di persone con diverse abilità attraverso lo sport. Un obiettivo che nasce da lontano, fortemente perseguito già da Maria Pia Ancilli che è stata presidente dell’Anffas Valdelsa dal 1984 al 2013
«Allevare le api, dedicarci a loro con i nostri ragazzi - sottolinea Dario Volpato, educatore della FTSA e ideatore del progetto insieme a Chiara Forconi, referente de Il Mulino - estrarre il miele prodotto rappresenta per tutti noi un'esperienza importante e uno stimolo per il futuro, sia da un punto di vista educativo, che relazionale e professionale. Il miele è il risultato di un lavoro lungo e complesso in cui i ragazzi coinvolti hanno impiegato energie, tanta attenzione e cura»
Da anni, l’associazione è impegnata nella promozione di inserimenti socio terapeutici dei propri ragazzi, che si formano nei laboratori di educazione al lavoro in collaborazione con i servizi sociali del territorio. Anffas Altavaldelsa permette ai ragazzi di sperimentarsi in situazioni lavorative reali, accompagnati da operatori qualificati che li seguono e li supportano nei vari percorsi e nell'acquisizione delle competenze professionali, sociali e relazionali richieste per entrare nel mondo del lavoro
«Gli interventi per il sostegno alla disabilità - interviene Luca Vigni, Direttore della zona distretto Alta Valdelsa per l'Ausl Toscana sud est - sono indispensabili per la gravità e l'estensione del problema. È per fare sistema che abbiamo particolarmente a cuore questi eventi e per rendere partecipi e attori attivi tutti coloro che a vario titolo ruotano intorno a questo mondo. Solo raccogliendo le forze sarà possibile strutturare con auspicata efficacia i percorsi di vita del durante e dopo di noi»