Per l'operazione sono stati impiegati mezzi meccanici trattandosi di ripulitura di un fossato e una scarpata con profondità di oltre 4 metri
I Carabinieri Forestali mettono sotto sequestro un'area di 1.800 metri quadrati
Lo scorso mese di maggio, nell’ambito delle azioni di presidio della tutela delle libertà economiche ed imprenditoriali, è stata data attuazione ad una fattiva sinergia tra il dispositivo terrestre (Gruppo di Siena e Reparti territoriali dipendenti) e quello aereo (Sezione Aerea di Pisa) della Guardia di Finanza, impiegando un elicottero tipo HH412C in dotazione al Corpo, attività che consentiva di effettuare una puntuale ricognizione, tramite mirati sorvoli operativi dall'alto, del territorio della Provincia di Siena
«Da quanto accertato, pare evidente che sui luoghi viene effettuata una gestione illecita di rifiuti ed un deposito incontrollato di cui all'art. 256 comma 1 e comma 2 del Testo Unico Ambientale. Abbiamo proceduto quindi al sequestro penale probatorio dell'area e dei rifiuti - dicono i Carabinieri con una nota stampa - e al sequestro preventivo del veicolo. La persona trovata sul fatto è stata deferita all'A.G.»
Le fiamme gialle sono venute a conoscenza del posto a seguito di un controllo fiscale avviato nei confronti di un'attività commerciale di carrozzeria. La titolare ne aveva dichiarato la cessazione dell'operatività per motivi tributari. Tuttavia, accanto all'azienda c'era un appezzamento di terreno adibito a deposito di rifiuti di ogni genere, compresi quelli speciali e pericolosi