Va in scena domenica 9 ottobre e trasformerà il centro della città in un grande palcoscenico con 33 soste performative
Anteprima con Dante e grandi bianchi al via il 19 maggio: sei grandi coppie del Vino Bianco Europeo, per un nuovo umanesimo
Tra i tabernacoli più antichi di Barberino Tavarnelle spicca un tabernacolo di rara manifattura, situato a due passi dal Castello di Uglione (o Aguglione), citato da Dante nella Divina Commedia
La Toscana celebra il 25 marzo, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data è quella che gli studiosi riconoscono come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare il genio di Dante
Il prezioso documento, perduto e poi ritrovato già dal 2003, è stato presentato per la prima volta in Toscana, in un doppio evento tra Firenze e Barberino Val d'Elsa. Il codice miniato è stato presentato nella Sala del Gonfalone presso la sede del Consiglio regionale e nella sala del Consiglio comunale di Barberino dal presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, dai sindaci di Barberino e Tavarnelle Giacomo Trentanovi e David Baroncelli, dall'assessore alla Cultura Elena Borri e da Enrico Malato, presidente del Centro Pio Rajna, con il contributo di illustri docenti
Nasce dalla collaborazione tra il Consiglio regionale della Toscana, l'Unione comunale del Chianti fiorentino e il Centro Pio Rajna l'organizzazione di un evento di alto profilo storico-letterario nell’ambito delle celebrazioni per il 750° anniversario della nascita di Dante. Tra Firenze e Barberino Vald'Elsa si terrà la presentazione, in programma venerdì 12 e sabato 13 febbraio, dell'Officiolum di Francesco da Barberino, nella riproduzione edita da Salerno Editrice e della scoperta letteraria legata alla prima testimonianza della Divina Commedia
Nell’ambito delle celebrazioni per il 750° anniversario della nascita di Dante, a Firenza verrà "presentato" l'Officiolum di Francesco da Barberino. L'incontro mostrerà l'alto valore storico della pubblicazione e della scoperta letteraria legata alla prima testimonianza della Divina Commedia