Alla manifestazione, che si è tenuta nella sala riunioni della scuola elementare Vittorio Veneto, hanno partecipato anche Franco Burresi, insegnante, e Mauro Minghi, ex dirigente scolastico proprio alla scuola elementare Vittorio Veneto oggi sede dell'Istituto Comprensivo 1, autori del volume 'Poggibonsi - Dalla fondazione di Poggiobonizio al '700 Storia, letteratura, cronaca, aneddoti, curiosità'. Durante la presentazione del libro, è emerso come Poggibonsi abbia fin da sempre una vocazione economica commerciale importante nel cuore della Valdelsa
«Abbiamo iniziato a seguire bambini che abitano non solo a Casole ma anche nei comuni limitrofi, come Poggibonsi e San Gimignano - spiegano le dottoresse Alice Angioletti e Rebecca Francioli, rispettivamente responsabile del progetto e psicologa e pedagogista clinica -. Abbiamo pensato allora di spostarci e di avere un punto di appoggio, diciamo così, cittadino per facilitare le famiglie e dare loro la possibilità di lasciare i figli in un posto sicuro e nel frattempo poter fare la spesa, per esempio, o altre commissioni»
Dal test 'Che tipo di risparmiatore sei?', proposto a conclusione dell'evento e articolato in 10 quesiti, risulta che l'80% degli studenti partecipanti riesce a risparmiare, ed emerge un profilo di risparmiatore equilibrato. Tra le tematiche trattate, gli studenti intervistati vorrebbero approfondire quella della moneta virtuale, in particolare il Bitcoin, anche se il 99% degli intervistati non investirebbe in essa i propri risparmi
«Tutte le tematiche proposte dagli incontri sono di stringente attualità - commenta il Dirigente Scolastico Gabriele Marini - Questa volta proponiamo il tema delle energie alternative, un argomento su cui è importante far riflettere le giovani generazioni e che si inserisce nell'ottica dell' educazione alla cittadinanza attiva e partecipata, area strategia del nostro PTOF. Desideriamo una scuola sempre più aperta verso il territorio e proprio per questo, come anche le altre volte, gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza»
L’istituto colligiano sta lavorando già da alcuni mesi a fianco di quattro scuole europee: per l’Ungheria il 'Budakeszi Nagy Sándor József Gimnázium' di Budapest, per la Romania il 'Liceul Pedagogic Bod Peter' di Târgu Secuiesc, per la Grecia il 'General Lyceum' di Mitilene e per la Bulgaria la 'St. Sofroniy Vrachanski Secondary School' di Plovdiv. Il progetto prevede in totale quattro mobilità da svolgere nell'arco di due anni. Saranno coinvolti ventidue studenti, selezionati in base alla conoscenza della lingua inglese e al voto di condotta, coordinati da alcuni insegnanti dell’Istituto
«Un programma che ha preso il via nel corso dell’anno passato e che gradualmente si sta completando - dice l’assessore alle politiche educative Susanna Salvadori - Vi sono stati interventi strutturali importanti che hanno portato a migliorare gli spazi legati al servizio e anche le attrezzature a disposizione. In questo caso, dopo la introduzione di piatti di ceramica e di bicchieri di vetro, un altro passo avanti che guarda anche alla sostenibilità ambientale e alle buone abitudini»
«L'iniziativa è in linea con il tema centrale di questa edizione, quello del rispetto - commenta Susanna Salvadori, assessore alle politiche educative del Comune di Poggibonsi- I ragazzi hanno infatti potuto vedere un film che parla di inclusione e avere l'opportunità di confrontarsi con un regista di fama nazionale come Francesco Falaschi». L'incontro, moderato dal coordinatore del progetto di educazione all'immagine Lanterne Magiche, Leonardo Moggi, è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Elsa e Sas Grandeschermo
Il progetto premiato si intitola “Music is in the air”, si è svolto durante tutto lo scorso anno scolastico 2017-18 con la partecipazione di una scuola primaria greca di Larissa che insieme alle classi prime della Secondaria di primo grado Boccaccio, alle classi terze della scuola primaria Carducci e alle sezioni di 5 anni della scuola dell’infanzia Sturiale. Il progetto si articolava in diverse attività tra cui un concerto di tutti e tre gli ordini di scuola, una serie danze tradizionali greche e italiane e alcuni canti in inglese e in greco
Soddisfatta la Dirigente Scolastica Angela Contestabile anche lei presente all’evento: «Provo un’autentica emozione nel constatare l’entusiasmo con cui i nostri alunni sperimentano nuove modalità di apprendimento e un grande orgoglio per essere stati scelti fra le tante scuole della regione per rappresentare la qualità dell’innovazione didattica basata sulle nuove tecnologie». Molto applaudito anche l’intervento del Prof. Riccardo Barderi scelto tra gli animatori digitali della Toscana per illustrare nella relativa conferenza le buone pratiche didattiche messe in campo dell’IC2 di Poggibonsi
'La qualità educativa. Un intreccio tra passato e presente, tra persone e comunità' è il tema del convegno in programma al Teatro del Popolo sabato 10 novembre (ore 9.00), al quale parteciperanno più di 250 operatori (tra insegnanti, educatori e coordinatori pedagogici) provenienti da varie realtà della regione, allo scopo di valorizzare l’eredità culturale di Catarsi e allo stesso tempo proseguire con forza il percorso da lui avviato per assicurare a tutti i bambini un’accoglienza di qualità