Sarà obiettivo generale del progetto quello di avvicinare i giovani ai valori e alla pratica della solidarietà e del volontariato, contribuire alla scoperta delle diversità tramite l'esperienza e la consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, nonché realizzare una crescita individuale rispetto alle proprie potenzialità personali ed espressive. Potenziare il gruppo per renderlo più coeso e creare un clima di fiducia al suo interno
«L'impianto ha manifestato alcune problematiche dopo il collaudo e le criticità emerse sono state immediatamente monitorate dai tecnici comunali e da altri soggetti coinvolti nel progetto per garantire il regolare funzionamento nel più breve tempo possibile. I lavori di ripristino hanno portato a modifiche e interventi sulle centraline che controllano il riscaldamento, con nuove programmazioni e ottimizzazioni dell’impianto. Nelle scorse settimane ha ripreso a funzionare regolarmente»
«E' per noi motivo di orgoglio - sottolinea l’Assessore all'Agricoltura, Gianluca D’Alessio - che le nuove generazioni imparino a conoscere il valore del cibo e anche a produrlo, un’esperienza che magari qualcuno potrà poi proseguire autonomamente, anche in età adulta, e che in ogni caso lascerà a tutti i partecipanti tanti insegnamenti preziosi: evitare gli sprechi del cibo, conoscerne l’origine, ma soprattutto comprendere il valore della costanza e dell’impegno se si vogliono ottenere dei risultati»
Giornata senza glutine nelle scuole. Accade oggi, lunedì 18 dicembre, per i bambini e le bambine della primaria a Poggibonsi. L'iniziativa torna anche quest'anno nelle scuole poggibonsesi in risposta a quanto emerso in seno al Comitato Mensa. Nasce con lo scopo di abbattere tutte le differenze alimentari rendendo così il pasto un momento socioculturale. Nelle scuole primarie di entrambi i comprensivi saranno serviti cibi senza glutine per tutti i bambini e le bambine
«L’obiettivo è il coinvolgimento di più bambine possibili in questo nostro progetto - aggiunge l'Upp -, una palestra di allenamento che possa diventare un nuovo punto di raccolta dove poter crescere, vivere lo sport in maniera sana e positiva, trovare amicizie oltre alla possibilità di condividere sorrisi ed esperienze. E’ molto importante poter dare la possibilità di far crescere una passione, condividerla con altri e affidarci ad una società che crede nei valori dello sport, nell'educazione e nel benessere dei bambini da ormai oltre 40 anni»
Il Festival Lef è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comuni e Comune di Poggibonsi con il sostegno di Sei Toscana, Unicoop e Sezione Soci Coop Poggibonsi. Numerose anche le associazioni del territorio coinvolte
Lef proseguirà il 3 novembre alle 10.30 al Teatro Politeama di Poggibonsi con lo spettacolo teatrale sul tema dell'ascolto e della condivisione di emozioni, "In viaggio con Nessuno"
«Dopo il successo dello scorso anno, riproponiamo una seconda, ricchissima, edizione di Lef» dice Susanna Salvadori, assessore alle Politiche Educative di Poggibonsi
«L’educazione alimentare che proponiamo nelle nostre scuole - spiega Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni - parte dalla colazione, offerta dal Comune ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie con una spesa di circa 30mila euro, e propone alimenti che variano ogni giorno e a seconda della stagione. A questo si unisce il mantenimento, da diversi anni, di tariffe fra le più basse del circondario, con l’obiettivo di garantire un servizio di qualità e parità di accesso a tutti gli utenti»
La scuola primaria Salvetti di Colle Val D’Elsa sale sul podio del concorso legato al progetto didattico “Scrivo che è un piacere” promosso da Sabilo nelle scuole dell’infanzia e nelle prime tre classi delle scuole primarie nazionali con l’obiettivo di educare i più piccoli al piacere della scrittura. La vincitrice è la classe 2^ D della scuola primaria Salvetti di Colle Val D’Elsa, accompagnata dall’insegnante Antonietta Coletti