A Poggibonsi un gruppo di popolani dà vita ad un vero e proprio tumulto. Ѐ il 28 aprile 1814, festa di S.Lucchese. Tra una messa e una processione si beve, a quanto pare, anche del buon vino
Dal 1252 si raccomandò anche l’uso della tortura, purché "senza perdita di membra o pericolo di morte"
Come si reagì alla crisi nella Firenze del 1300, il tumulto dei Ciompi: “All’armi, all’armi, sennò ci uccidono tutti!”. È il segnale della rivolta
Tutti sappiamo come Poggibonsi abbia prodotto e produca ancora camper, mobili, vino. Nel seicento era famosa anche per il tabacco da fiuto
Caterina Vizzani a 14 anni arriva a travestirsi da uomo per poter uscire la sera ed andare a trovare una sua coetanea, compagna di ricamo di cui si è innamorata
Nel giorno della festa degli innamorati, una romantica storia d'amore. Anche qui a Poggibonsi abbiamo avuto la nostra Beatrice
Il documento "arrotolato e stretto da un nastrino rosso" giacente presso l'Archivio di S.Gimignano e la stregoneria
Nel ‘700 si correva a Poggibonsi il palio dei cavalli in occasione della festa dell’Oratorio di Romituzzo, dalla chiesa fino a Porta delle Chiavi e, finché fu in vita, per la festa dell’Oratorio del Piano, da detto Oratorio sempre fino a Porta delle Chiavi
Dallo strano terzetto della "Pulzella del Valdarno", suo marito e il suo amante, ai bagni nei fiumi sull’Elsa, al Masso, alla Zambra o sullo Staggia alla confluenza con i Carfini
E' il maggio del 1849... La polizia austriaca presidia le città della Toscana. Poggibonsi è una di queste