«Il 25 aprile e il primo maggio abbiamo denunciato pubblicamente il propagarsi con sempre maggiore frequenza di 'fenomeni fascistoidi'. Anche a Certaldo succede questo - commenta l'Anpi di Certaldo - Esprimiamo sdegno per questo vile atto, dando piena solidarietà a Giacomo Cucini, sindaco di Certaldo. Siamo un territorio profondamente antifascista e non arretreremo di un millimetro dai nostri valori. Oggi con ancora più convinzione!»
«Certaldo sta vivendo da inizio legislatura un periodo di cantieri, di lavori pubblici ma anche di altre innovazioni – dice il sindaco Giacomo Cucini – iniziative che, pur nelle difficoltà di bilancio che vivono gli enti locali, hanno migliorato e miglioreranno ancora di più la qualità del nostro vivere quotidiano. In questi mesi abbiamo lavorato per modernizzare le scuole, abbiamo rifatto molte aree a verde, aperto il collegamento tra viale Matteotti e la circonvallazione urbana, mentre a breve partiranno i lavori per piazza della Libertà»
Il sistema attuale è infatti inefficiente, disomogeneo e costoso. Dallo studio effettuato, emerge che la pubblica illuminazione attuale è composta principalmente da tre tipi di impianti con lampade ai vapori di sodio (lampade con luce giallo oro), o ai vapori di mercurio (che dal 2015 non possono essere più sostituite), agli ioduri metallici e fluorescenti (luce bianca). Impianti che preso 100 come riferimento di energia assorbita, producono un 10/15% di luce, mentre la restante energia, si disperde
«Il 2016 - dice il sindaco, Giacomo Cucini - sarà l'anno in cui le maggiori novità, più che dal Bilancio di previsione in sé, arriveranno dalla conclusione di buona parte dei cantieri aperti nel 2015, come il sottopasso di via Vivaldi, o di quei circa 2 milioni di euro di opere pubbliche finanziate proprio nel 2015 grazie anche allo sblocco del Patto di stabilità, come le ristrutturazioni alla scuola media e gli spogliatoi dello stadio; confidiamo anche che prenda il via in modo celere il grande e articolato cantiere della nuova Piazza della Libertà»
Con le due delibere, si è stanziato un totale di circa 1,8 milioni di euro per la realizzazione di investimenti e opere pubbliche, le cui procedure di appalto verranno avviate entro il 31 dicembre 2015 e, salvo imprevisti, realizzate in buona parte già nel corso del 2016. Investimenti che vanno ad aggiungersi ad altri investimenti per circa 1 milione di euro stanziati nel corso del 2015 per lavori già in corso di realizzazione o che partiranno nelle prossime settimane, per un totale quindi di circa 2,8 milioni di euro che potrebbero essere realizzati nel corso del 2016
Comune di Certaldo e AUSL 11 intervengono in merito alle notizie diffuse in questi giorni a mezzo stampa sulle ipotesi di trovare una sede provvisoria per la Casa della Salute in viale Matteotti, per chiarire la situazione. Come ricorda Nedo Mennuti, Direttore della rete territoriale della AUSL 11, lo studio di fattibilità è nato proprio a margine di un incontro tra vertici della AUSL 11, medici di base e Comune di Certaldo.
«Il Centro Tradizioni Popolari Empolese Valdelsa nasce per reperire e archiviare le testimonianze del nostro passato e della nostra civiltà locali, mettendosi in rete con quanti (associazioni, studiosi e cittadini) già hanno seguito e seguono con impegno e passione la cultura popolare nel nostro territorio – spiega Paolo Gennai – il Centro dovrà avere nei rappresentanti istituzionali del territorio i garanti della propria azione nel presente e nel prossimo futuro».