Un mondo fantastico, quasi visionario, che fa da sfondo alle immagini con simbolismi legati alla natura e che trova in quei volti l'espressione dei sentimenti
I primi tre appuntamenti sono il prossimo fine settimana, da venerdì 15 a domenica 17 giugno, in vari luoghi della città. L'ultimo evento è previsto invece per domenica 22 giugno al parcheggio del Vallone
L'artista Jamesboy, coadiuvato da artisti locali e volontari, insieme a Martoz, dipingeranno due pareti esterne della scuola primaria Pieraccini sviluppando la tematica proposta dalla Festa della Toscana. Nella giornata del 30 i bambini e le bambine delle classi quinte della scuola primaria potranno realizzare un loro disegno in un apposito spazio. Disegno sul tema del diritto alla vita e dunque sull'abolizione della pena di morte, e che a fine mattinata sarà svelato. Le pareti individuate per le opere degli artisti sono quelle che affacciano sulla pista/cortile esterno, due mura d'angolo lato via Pieraccini
«Credo che una buona Amministrazione debba conservare il passato ma anche andare nel futuro», ha detto il primo cittadino Raffaella Senesi. Il progetto, che non a caso racchiude Vol. 1 nel nome, ha tutta l'aria di voler crescere, con l'obiettivo di coinvolgere maggiormente le scuole e i privati cittadini in un dialogo aperto e consapevole sul contemporaneo. Iniziative come questa si collocano, in Val d'Elsa, in un panorama ben più ampio
Da qualche giorno sono comparsi tra i vicoli del centro storico di San Gimignano alcune piccole incursioni artistiche con carta adesiva applicata sugli sportelli del gas. Il writer, rigorosamente protetto dal suo pseudonimo, si chiama Blub ed è già comparso sui muri di Roma, Firenze e dintorni. Nei suoi lavori alcuni famosi personaggi dell’arte italiana sbirciano i passanti attraverso la loro maschera da sub
Le opere di Colette Baraldi interesseranno gli arredi urbani di Castellina Scalo, come le pensiline del bus, sui quali l'artista realizzerà una cascata e due mani protratte verso il cielo dai colori della pace, per simboleggiare l'unione e l'affiatamento tra i popoli, tra i gruppi di lavoro e tra ogni singolo essere umano. La mano dell'artista toccherà anche le pensiline delle biciclette a noleggio, dove verranno realizzate una serie di piccoli volti bianchi e neri, per ricordare il rispetto e l'importanza dell'essere umano andando oltre il colore della pelle verso la strada che porta alla pace e al rispetto reciproco
Il progetto di Street Art “Percorsi in Comune Vol.1”, aperto dalla creatività di Clet Abraham su circa 50 cartelli stradali fra il Castello di Monteriggioni e la frazione di Castellina Scalo, andrà avanti nelle prossime settimane con la realizzazione degli interventi di arte contemporanea firmati da Colette Baraldi, BLUB e Benedetto Cristofani, mentre Pierluigi Pagni e Jacopo Pischedda proporranno un intervento a quattro mani
Vera ha studiato Lettere all'Università degli Studi di Parma. Oltre alla street artist, fa la bibliotecaria, conciliando una vita di viaggi in giro per il mondo con libri e codici. E' stata assegnatrice di ricerca alla Fondazione B.A.M. di Mantova, studiando soprattutto volumi del Cinquecento e del Seicento. Da lì il suo interesse per la memoria, per dover trovare sempre un senso criptico all'interno di un'opera. «Il tema della vita, dell'identità, i discorsi ontologici, le questioni sociali ritornano sempre nei miei disegni - racconta -. Mi dicono spesso che faccio opere inquietanti, ma il mio non è un realismo nudo e crudo»
Il parcheggio del Vallone, da anni ormai sotto accusa perché considerato un luogo abbandonato e degradato, si è trasformato in una specie di museo all’aria aperta, in cui giovani street artist di fama nazionale hanno realizzato le proprie opere. E’ successo venerdì e sabato scorsi a Poggibonsi, per la seconda tappa di Walld’Elsa, il progetto realizzato nell’ambito dell’educativa di strada Piglia Bene e sostenuto dalla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa
Protagonisti del weekend saranno il colore, l’arte e il divertimento ma soprattutto i giovani del territorio, che attraverso la street art, potranno lasciare la propria traccia