Il Comune attua il piano di riqualificazione energetica e rinnova il sistema di illuminazione pubblica a Barberino, Tavarnelle e nelle frazioni
E' a disposizione del cittadino il numero verde 800 978 991 per segnalare eventuali guasti alla pubblica illuminazione comunale
«Si tratta di un investimento senza precedenti - osserva il Sindaco, Alessio Falorni - sugli impianti che riguardano l’intero patrimonio pubblico di Castelfiorentino, con l’obiettivo di renderli più efficienti e meno costosi. Il project financing si propone di cogliere questo obiettivo nel giro di un anno, consentendoci di dare risposta a esigenze sollevate più volte dai cittadini, tra cui la sostituzione di impianti termici obsoleti in alcuni plessi scolastici o negli impianti sportivi (che spesso si bloccano) ma anche un miglioramento della climatizzazione»
Il rinnovo dell’illuminazione pubblica di Certaldo è stato reso possibile grazie alla cosiddetta finanza di progetto. Chi ha fatto l'investimento avrà poi l'onere di occuparsi di fornire al Comune di Certaldo anche l'energia elettrica e di pagare la bolletta, di intervenire per tutte le esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria ricevendo, come corrispettivo, una canone mensile da parte del Comune di Certaldo, per la durata massima di 10 anni
«Si tratta di uno dei progetti più innovativi ed importanti di questa amministrazione, che avrà un beneficio immediato ma un costo sostenibile e diluito nel tempo - dice il sindaco Giacomo Cucini - minori costi, maggiore efficienza ed omogeneità luminosa, ma anche minore inquinamento visivo ed ambientale: sarà il nostro contributo all'obiettivo 20 / 20 / 20 che i sindaci si sono dati, ovvero ridurre del 20% le emissioni di CO2 nell'aria, aumentare del 20% l'efficienza energetica, entro il 2020»
«Un intervento che riguarda la sistemazione delle aree stradali relative alla lottizzazione residenziale in zona via Prato e via Pistoia - dice il Sindaco David Bussagli -. Come per l'area di via Sardelli, per cui la progettazione è prossima alla conclusione, parliamo di un'altra vicenda annosa che andiamo a superare per quanto riguarda la parte pubblica. Il progetto prevede un nuovo collegamento viario e altri lavori che porteranno beneficio a tutta l'area»
«Si tratta di uno degli investimenti più importanti del Comune e verrà fatto godendo da subito dei benefici ma spalmandolo su quasi 10 anni – dice il sindaco Giacomo Cucini – siamo probabilmente uno dei primi comuni che riesce a portare in fondo l'iter per questo tipo di progetto. Dal momento della aggiudicazione, nel giro di pochi mesi vedremo un cambiamento radicale del paese, nuova luce che vorrà dire più luce e sicurezza in tante zone e una grande omogeneità estetica della luce stessa. Tra dieci anni torneremo poi in totale possesso di un impianto di illuminazione a basso consumo»
«La nuova rotatoria – ha spiegato il primo cittadino Paolo Pomponi sui social - con tutta l'area dotata di nuova illuminazione e soprattutto l'apposizione di una grande opera d'arte di un grandissimo artista toscano, Paolo Staccioli. "Viaggiatori a riposo" è il nome della statua. Con questa opera, insieme alle altre due di Paolo, una davanti al municipio e una nella piazzetta della biblioteca, abbiamo creato un legame indissolubile fra Montaione ed uno dei più grandi scultori contemporanei italiani. Paolo Staccioli, oltre che un grande artista, è una persona di grande spessore umano e morale, orgoglioso di essere un suo amico»
«Portiamo avanti un percorso di miglioramento organico e strutturato che passa da progetti di efficientamento e da interventi manutentivi mirati e puntuali - dice il vicesindaco e assessore a Lavori Pubblici e Manutenzioni Silvano Becattelli -. Recentemente abbiamo lavorato sulle aree oggetto di riqualificazione installando circa centro nuovi lampioni 'smart' in via Redipuglia e in viale Marconi dove è stato realizzato un nuovo impianto»
Un risparmio energetico pari al 70% e un conseguente risparmio anche in termini economici. Questo è il risultato del nuovo impianto di pubblica illuminazione installato da alcune settimane in viale Marconi e già pienamente operativo. «Gli obiettivi della riqualificazione che portiamo avanti nella nostra città sono anche quelli dell'efficientamento, della sostenibilità ambientale, dei possibili sviluppi futuri. L’intervento su viale Marconi, oltre a restituire alla comunità uno spazio pubblico migliorato, si traduce anche in minor consumo di energia grazie all'utilizzo di nuove tecnologie»