L'iniziativa nata da un progetto di Avis è stata realizzata riqualificando il sottopasso che collega la stazione ferroviaria al parco urbano con delle mattonelle 'd'autore'
Tre incontri a novembre dedicati a ''Persone con disabilità: potenziamento sostegni al volontariato''. Necessario iscriversi entro il 2 novembre
I ragazzi vivranno un'esperienza lavorativa seguiti dal team dell'azienda
InSuperAbile, la staffetta dell'inclusione percorrendo la Via Francigena fa tappa a Monteriggioni. Ad accogliere il gruppo il sindaco Andrea Frosini e l’assessora Diana Nisi
Il sindaco Cucini: ''Inclusione è la parola chiave perché una comunità possa definirsi tale''
Giunto alla IV edizione, il prestigioso premio era stato indetto dall'Università di Macerata. Il Vicesindaco Centi: ''Premiato il nostro impegno''
Le risorse regionali saranno erogate in modo proporzionale tenendo conto della distribuzione, territorio per territorio, degli studenti disabili iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, in virtù dei dati forniti dall'Ufficio scolastico regionale della Toscana
La Giornata ginnico ricreativa è giunta in questo 2019 alla sua 39^ edizione ed è organizzata con la collaborazione e il sostegno del Comune di Poggibonsi. Con lo slogan ‘Siamo anche sport’ si pone l’obiettivo di promuovere esperienze di integrazione e inserimento di persone con diverse abilità attraverso lo sport. Un obiettivo che nasce da lontano, fortemente perseguito già da Maria Pia Ancilli che è stata presidente dell’Anffas Valdelsa dal 1984 al 2013
«Questo convegno - afferma Francesca Nencioni, direttore Area Servizi Territoriali della FTSA - nasce per condividere all'interno di un lavoro di rete le buone prassi attivate, ma anche le criticità riscontrate nelle politiche di inclusione, per stimolare e favorire sempre più la creazione di un welfare meno assistenzialista e più orientato ai bisogni veri di cittadini e famiglie, come lavoro, dignità e autonomia nella gestione della propria quotidianità»
L'inclusione lavorativa è possibile. A testimoniarlo con numeri e persone è proprio l'esperienza di A.L.L.Inclusive.V.E., un progetto scaturito da un intenso lavoro di co-progettazione tra i 15 soggetti, con capofila la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, che è riuscito a riscuotere anche la stima e l’apprezzamento delle maggiori realtà imprenditoriali del territorio. Sono 25, infatti, le aziende che hanno dato la possibilità a 31 ragazzi di misurarsi con le proprie capacità