Simoncini, prendendo atto delle dichiarazioni dei vertici della Cooperativa, ha chiesto che si utilizzi un mese di tempo per trovare una soluzione che salvaguardi l'occupazione e il ruolo importante svolto dall'emittente nel panorama informativo della zona senese. Il sindaco ha detto che sosterrà il percorso ipotizzato anche facendo da tramite con l'imprenditoria locale e per la ricerca di sponsor sul territorio. La Regione, da parte sua, si è detta disponibile a riaprire il tavolo non appena se ne verificasse la necessità
Qualcosa è cambiato su Valdelsa.net. Da stamattina (chissà, magari qualche lettore attento se n'è accorto) il nostro giornale è online con alcune piccole ma importanti novità. Piccoli accorgimenti e nuovi contenuti che speriamo possano rendere il nostro sito, fondato più di venti anni fa, sempre più fruibile e in grado di rispondere alle necessità di tutti
«La Regione vigilerà - ha fatto sapere la vice presidente della giunta regionale, Monica Barni - e, come in occasione di altre situazioni di crisi aziendale, è disponibile ad accogliere attorno ad un tavolo le parti. Anzi, è già previsto lunedì un primo incontro informativo informale da parte di Gianfranco Simoncini, consigliere per il lavoro del presidente della Toscana. La chiusura di una testata giornalistica è sempre una perdita, per un'intera comunità»
Al centro degli incontri, la spiegazione di cosa prevede il piano di protezione civile del Comune di Certaldo, cosa sono le allerte meteo, come si può restare informati in tempo reale dell’evoluzione delle allerte, quali sono i comportamenti base da adottare in caso di emergenza. Ma sarà anche l'occasione per vedere da vicino uomini e mezzi delle associazioni di protezione civile presenti a Certaldo, vere protagoniste degli incontri
L'evento è organizzato dall'associazione 'Non solo latte, mamme per amiche', formata da consulenti alla pari in allattamento, che hanno ricevuto una formazione dalla Asl 7 Alta Valdelsa e che si ritrovano per consulenze gratuite, organizzando incontri di gruppo per mamme, papà e per tutte quelle persone hanno a cuore il benessere dei bambini
Conoscere l'Alzheimer e le varie forme di demenza, approfondirne le dinamiche relazionali, favorire lo scambio di esperienze per elaborare delle strategie che possono prevenire o ritardare il sorgere della malattia rientrano tra gli obiettivi principali del progetto 'Insieme contro l'Alzheimer', promosso da sezioni AIMA di Firenze e Empoli (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) in collaborazione con i Comuni di Castelfiorentino e Montaione e fortemente sostenuto dalla Regione Toscana
I corsi tratteranno temi differenti. Il primo, 'Come promuoversi online?', sarà incentrato sull'illustrazione della strategia da utilizzare per far conoscere meglio la propria attività, a livello locale e non, per ottenere risultati concreti dalla promozione su Internet. Nel secondo invece si parlerà di sicurezza. Sapete riconoscere un'email di phishing? Avete mai sentito parlare di GDPR e privacy? Grazie a questo incontro privati e aziende potranno schiarirsi le idee, imparando a conoscere le principali minacce e i propri diritti
L'evento è promosso dal Consiglio dei Giovani in collaborazione con la Misericordia di Certaldo e il Cinema Teatro Multisala Boccaccio, con il patrocinio del Comune di Certaldo
All'evento interverranno Franco Fracassi, autore del libro insieme a Elio Lannutti, e Giacomo Giannarelli, consigliere della Regione Toscana del M5S
Venerdì 13 e venerdì 20 ottobre, presso i locali della sede sociale in Via Liguria 11, alle ore 21.00, si terranno i due incontri informativi gratuiti dal titolo "Bambini in mani sicure". Un impegno divulgativo, condotto da personale specificamente qualificato, attraverso il quale la Pubblica Assistenza colligiana si pone l'obiettivo di sensibilizzare ed informare tutti coloro che vogliono saperne di più su come comportarsi in situazioni di emergenza che coinvolgono lattanti e bambini