Ma anche ''la proposta dell’istituzione di un corso sperimentale di storia locale da inserire nel programma scolastico''
L'iniziativa rivolta a studiosi in formazione è promossa dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e si terrà dal 6 al 9 settembre 2021
L'avviso rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione per l'autonomia dei giovani. Le risorse messe a disposizione sono pari a 1 milione 800 mila euro a valere sul Por Fse Toscana 2014-20
Parla l'assessore all'istruzione e formazione Cristina Grieco
Le modalità di apertura del servizio a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 ancora in atto saranno predisposte sulla base delle future norme nazionali e regionali
«Scegliere la scuola dell'infanzia e primaria più adeguata per i bambini è fondamentale - spiegano il sindaco Marrucci e il vicesindaco Guicciardini -. Da qui parte il percorso educativo che accompagnerà i più piccoli nella loro crescita, fornendo loro le basi per diventare adulti consapevoli e futuri cittadini responsabili. Il plesso di Ulignano è già un punto di riferimento che sul nostro territorio e stiamo investendo affinché lo diventi anche per l'intera Val d'Elsa, sia in termini di offerta formativa e strumenti didattici sia come struttura
I lavori premiati sono 'Tutte le mattine del mondo', un video contro ogni forma di bullismo e di violenza, e 'Una come tante', cartone animato contro la discriminazione per l’aspetto fisico. Come spiega la professoressa di Italiano della sezione B, Silvia Cortigiano, «la nostra è una scuola aperta anche il pomeriggio per favorire la cooperazione tra studenti. L’utilizzo dei sistemi digitali è un modo per lavorare contro la dispersione scolastica, fenomeno che riguarda purtroppo anche le scuole del nostro territorio. Usiamo metodi alternativi di studio perché la scuola non è soltanto libri scolastici e nozionismo»
«L'assemblea ha rappresentato il momento di avvio della progettazione di questo nuovo anno del Nido - ha affermato l'assessore Cortecci - L'Amministrazione Comunale ha estrema cura e attenzione verso la crescita dei bambini e la loro educazione complessiva. Nel corso dell'evento sono state anche illustrate le opportunità offerte attraverso finanziamenti del MIUR e della Regione Toscana, in unione alle risorse messe a disposizione dall'Amministrazione Comunale di Colle di Val d'Elsa, che hanno consentito in questo periodo un abbattimento dei costi del servizio»
Il tema prescelto dalla Rete Nazionale Les quest'anno è 'Cultura e sviluppo economico'. «Abbiamo deciso, confrontandoci anche con gli studenti, di declinare il tema in chiave territoriale - spiega la professoressa Serena Cortecci, che ha collaborato alla realizzazione dell'iniziativa insieme alla professoressa Loredana Mancini -. Da qui l'idea di invitare i rappresentanti di alcune Amministrazioni comunali della Val d'Elsa, associazioni e realtà produttive che promuovono attività culturali. Ovviamente anche quest'anno la nostra serata partirà dalla biblioteca comunale, con la quale collaboriamo da anni per la realizzazione di molte attività condivise»
Le delegazioni saranno presenti sul nostro territorio da oggi al 17 ottobre, oltre a varie sessioni di lavoro, per promuovere il metodo Persona Doll, cuore del progetto - un metodo didattico basato sul lavoro con bambole che simboleggiano le differenze e stimolano i bambini alla relazione con l'altro - la delegazione visiterà la Val d'Elsa e la Toscana, alla scoperta dei nostri tesori culturali più preziosi. Saranno le insegnanti Sabrina Iacoponi e Susy Formisano, con il dirigente Fiorenzo Li Volti e la vice dirigente Alda Buti, a guidare le colleghe straniere tra le attività didattiche e culturali