La struttura ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 9001:2015
Un guasto tecnico ai macchinari del laboratorio di analisi ha causato un ritardo nella refertazione di circa trecento tamponi effettuati nella mattina di lunedì 8 in alcune zone della provincia di Siena
Il "super laboratorio" permetterà di abbattere i tempi di processo degli esami di laboratorio
Continuo aumento di prestazioni richieste e cronica carenza di tecnici: la Fp Cgil lancia l’allarme per il laboratorio dell’ospedale di Empoli e proclama lo stato di agitazione
Il progetto dell'Associazione Culturale Teatrale Rabèl, che gestisce il teatro di Radicondoli, in collaborazione con il Gruppo Scrittura di Radicondoli
L'iniziativa è organizzata dall'associazione La Scintilla e Olivia libreria bistrot
«Siamo felici di aver ricevuto questo finanziamento - osserva l'Assessore alla Scuola e Attività Educative, Francesca Giannì - che ci consentirà di far compiere un nuovo salto di qualità all'Enriques attraverso la realizzazione di una nuova sala multimediale, a beneficio di tutti gli indirizzi e in particolare de grafico, con un approccio didattico che si propone di agevolare l’inclusione e un ruolo propositivo da parte degli studenti. Il mio ringraziamento va pertanto al dirigente scolastico, prof.ssa Patrizia Paperetti, e al referente prof. Maurizio Nuti, per aver creduto fino in fondo nelle finalità di questo progetto»
«L’idea - racconta Matteo Ceccherini, coordinatore degli operatori di strada - è nata durante il progetto di educativa di strada nel Comune di Poggibonsi, in cui sono emersi momenti di incontro e relazione con gli adolescenti del territorio nei quali è stato riscontrato, più volte, un interesse verso la Street Art. L’interesse si è, poi, rafforzato e confermato durante un workshop gratuito organizzato da SienaAmbiente presso il termovalorizzatore di Poggibonsi, condotto dallo Street Artist Martoz e al quale hanno partecipato alcuni ragazzi, contattati dagli operatori di strada»
Entrambi gli incontri sono rivolti principalmente ai bambini dai 7 ai 13 anni e ai loro genitori, ma aperti a tutta la cittadinanza. Ingresso gratuito; non è necessaria l'iscrizione
Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto culminare il lavoro didattico nello spettacolo 'Ermengarda', inserito nel Festival estivo Piazze d'Armi e di Città 2019, a cui hanno partecipato gli studenti del laboratorio, un nuovo corso e un nuovo progetto sono pronti per tutti coloro che vorranno cimentarsi con la magia del teatro. Durante il corso, che si terrà tutti i lunedì, dalle 18.30 alle 21.30 in sala Set, da ottobre a giugno, i partecipanti verranno accompagnati in un lavoro sul corpo e la respirazione, sull'analisi della parola e del testo fino allo sviluppo dell’immagine interiore.