Dalla paura alla gioia, tutto in una settimana. È possibile sintetizzare così il racconto di Giulia Rassu, una mamma che ha voluto condividere sui social il ringraziamento al reparto di Pediatria e neonatologia dell’ospedale di Nottola per le cure e le attenzioni ricevute durante il ricovero della figlia minore Caterina
La sua storia, e quella del compagno, è quella di una coppia non più giovane che desidera avere un figlio e non ci riesce: due lettere inviate agli staff di Ostetricia e ginecologia e di Pediatria e neonatologia
Una storia a lieto fine quella avvenuta ieri pomeriggio a Firenze e che ha avuto come protagonista un bambino di 9 anni e due agenti della Polizia di Stato
La madre è positiva al covid e alla seconda figlia
Il dolore di una madre per il figlio morto è incommensurabilmente grande, probabilmente anche nel mondo animale
La tecnica adottata riconferma l’ospedale quale Centro nascita a elevata specificità per la gestione dei difetti di impianto della placenta
Durante l'incontro verranno approfonditi i cambiamenti della donna in gravidanza e di come i Fiori di Bach possano prendersi cura di lei, anche a livello emotivo
«La pratica dell’allattamento al seno nel nostro territorio è oggetto di particolare attenzione - ha detto Chapin, Coordinatrice BFHI/BFCI, Italian National Committee for UNICEF - attraverso il progetto di monitoraggio dei tassi di allattamento, voluto fortemente dalla Regione Toscana e dall'osservatorio regionale, di cui fa parte anche l'Unicef, per monitorare i tassi di allattamento non solo nei punti di nascita ma anche nel tempo ad 1 mese, 3 mesi, 6 mesi anche 1 anno, per capire come è l'andamento dell'allattamento e capire come e quando intervenire per aiutare le famiglie»
E' cominciata sabato, alle 10.30, la settimana di sensibilizzazione dell'allattamento al seno. Questa l'immagine del flashmob di Poggibonsi (piazza Berlinguer). Altri ne sono stati organizzati a Siena e Sinalunga, a cui hanno partecipato mamme, papà, nonni sostenitori dell'allattamento materno. Le iniziative sono state realizzate con le associazioni "Nonsololatte: mamme per amiche", "Peer Counsellors Valdichiana Senese", Leche League e il patrocinio dell'Unicef che, oltre dieci anni fa, ha riconosciuto proprio gli ospedali di Nottola e Campostaggia "Ospedale amico del bambino"