«Il Masso è interessato in questi giorni da lavori che hanno esclusivamente carattere conservativo. Le ultime piene hanno lesionato il muro d'ala in sinistra del fiume. Il Consorzio di Bonifica, su indicazione del Genio Civile, sta lavorando al consolidamento del muro affinché non frani. Frana che modificherebbe irrimediabilmente lo stato dei luoghi. Si interviene per conservare e non alterare. Tutto qua. Tra l'altro nei prossimi giorni è già stato programmato un sopralluogo anche per studiare un miglioramento dell'accesso e dei bei viottoli di risalita lungo il fiume. Un'area da valorizzare insomma»
Il Comune di Colle di Val d'Elsa comunica che, in data 31 ottobre 2018, verrà effettuato dall'Acquedotto del Fiora un intervento di manutenzione straordinaria alla rete idrica di distribuzione in via G. Rossini. Il lavoro avrà inizio alle ore 8.30 e terminerà alle ore 16.30. Il normale flusso idrico verrà ripristinato presumibilmente intorno alle 17.30 sempre di domani. L'interruzione del flusso coinvolgerà via G. Rossini, via A. Manzoni, via G. Pascoli e via Volterrana
«Sono qui - ha detto il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi - per ringraziare la Regione Toscana per lo stanziamento di 200mila euro a favore del progetto di ricostruzione del tratto di mura di San Gimignano, franate nell'aprile scorso, che vanno ad aggiungersi ai 300mila euro stanziati dal Mibac nelle ore immediatamente seguenti il crollo. Si completa così il fabbisogno economico dell'operazione da 500mila che prevede anche la messa in sicurezza di altri tre punti critici»
«Un percorso che prosegue - dice il sindaco David Bussagli - Complessivamente sono circa 500mila euro le risorse stanziate per la manutenzione straordinaria delle strade, in parte lavori avviati e in parte di prossima partenza. Proprio in questi giorni sono infatti in corso i lavori del lotto di interventi che ha già interessato anche parte di via del Chianti e della Cassia e che ora riguarda le rotatorie sulla strada provinciale di San Gimignano. A breve la gara per questo un ulteriore lotto di interventi che coinvolgeranno cinque aree del territorio»
«Dalle prime analisi condotte dai tecnici nei giorni scorsi è emersa la necessità di mettere in atto una serie di approfondimenti sulle condizioni strutturali del ponte sull'Elsa che si trova a Isola – dichiarano il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini e la sindaca di Empoli Brenda Barnini -. Per consentire lo svolgimento di queste verifiche, la Provincia di Pisa, l'ente che gestisce il ponte, ha ritenuto necessario emettere un'ordinanza per chiuderlo al traffico già a partire da oggi
L'ufficio tecnico comunale informa che si tratta di un'attività di manutenzione ordinaria che si svolge ogni 5 anni circa e riguarda il giunto di dilatazione, lamina di gomma/metallo non strutturale la cui assenza o deterioramento non ha alcun riflesso sulla struttura del ponte. I giunti di dilatazione infatti, che si trovano sul piano stradale di tutti i ponti, hanno il solo scopo di compensare i pochi centimetri di vuoto tra le parti strutturali
Tre saranno le aree interessate. I lavori riguarderanno via del Chianti, nel tratto di circa 380 metri posto tra l’intersezione con viale Marconi e il cavalcavia del raccordo autostradale. Il manto stradale interessato dalla manutenzione straordinaria interessa una superficie di circa 3.100,00 mq. Altro tratto interessato è quello sulla S.R. 2 Cassia, nei circa 560 metri compresi tra poco prima dell’innesto con via Arno e la rotatoria di Drove
Gli interventi hanno interessato circa 95 km di strade, fra cui le Strade dell’Osteriaccia, di Casabocci, di Santa Colomba, di Altichiari - Cannuccio, di Fungaia, dell’Uccellatoio, di Fioreta, di Busona, del Poggiolo, della Cerreta e di Acquaviva. La manutenzione stradale ha compreso anche interventi diretti del Comune su strade asfaltate in diverse località
Il 'sifonamento' nella Steccaia si è verificato in forma di un foro dentro il cemento, che facendo fuoriuscire acqua velocemente ha avuto l’effetto di velocizzare lo scorrimento del fiume, impedendo così lo svolgimento dell’attività di pesca sportiva al campo di gara, che si snoda sulla sponda certaldese. «Subito dopo l’evento l’amministrazione si è attivata con gli enti preposti per ripristinare questo spazio» dice il sindaco Giacomo Cucini
«Una manutenzione che riguarda tutto il territorio - dice il vicesindaco Silvano Becattelli, assessore a lavori pubblici e manutenzioni -. Gradualmente tutte le aree saranno oggetto di manutenzione per come previsto dal capitolato, ovvero con uno o più passaggi in base alla tipologia di area. Nella zona due, che riguarda ad esempio l'area del Colombaio, l'area sgambamento cani, il parco della Magione, abbiamo sollecitato la ditta ad intervenire»