Abbiamo parlato con la protezione civile di San Gimignano e di Poggibonsi. Riferiscono che in entrambi i casi il culmine è stato raggiunto questa mattina, dalle ore 8.00 alle 10.00 circa
Si preannuncia un week-end di pioggia e la perturbazione in avvicinamento porterà anche un po' di neve sull'Appennino, fino a quote relativamente basse. Il rischio è quello idrogeologico, per via del terreno, in collina e in montagna, in gran parte già saturo per lo scioglimento del manto nevoso piuttosto consistente che si è verificato nei giorni scorsi e che sta proseguendo: situazione agevolata anche dall'innalzamento dello zero termico che accompagnerà, almeno all'inizio, questa perturbazione
Piogge sparse generalmente di debole o moderata intensità sono possibili su tutte le aree, ma in maniera più frequente e probabile sulle zone centro-meridionali della regione e in Arcipelago dove localmente potranno assumere anche il carattere di rovescio o temporale isolato. I fenomeni saranno in attenuazione nella serata di domani
Dopo la pioggia e la neve il ghiaccio. La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di criticità, con codice arancione (e codice giallo sulla costa), per questa notte e parte della giornata di domani, domenica 4 febbraio, a causa delle diffuse e forti gelate che si verificheranno, soprattutto nelle zone interne, fino a quote collinari e per la formazione estesa di ghiaccio che potrà verificarsi anche in pianura e, anche se in misura minore, anche sulla costa
A Gambassi Terme, Montaione, San Gimignano si registrano i rovesci più importanti. Su Facebook il primo cittadino gambassino Paolo Campinoti invita a non percorrere le strade dopo il Poggio all'Aglione, in zona La Sciolta e San Mariano, senza pneumatici antineve o catene. Anche il sindaco Giacomo Bassi segnala l’imbiancamento di alcune strade. Per quelle provinciali è stata attivata la Provincia, per le altre sono in azione i mezzi comunali
Nella giornata di venerdì 2 febbraio sono previste precipitazioni diffuse con possibilità di temporali sulle province meridionali tra il tardo pomeriggio e la sera
La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice arancione per mareggiate e un codice giallo per vento dalle ore 20 della giornata di oggi, martedì 16 gennaio, alle ore 20 di domani, mercoledì. La Val d'Elsa sarà interessata da Libeccio, in generale intensificazione tra la sera e la notte, con raffiche fino a 100 km/h lungo la costa. Domani, mercoledì, sempre vento forte di Ponente in rotazione a Maestrale sulla costa centrale e sulle zone meridionali
Sono previsti fenomeni occasionalmente e localmente pericolosi, che però non dovrebbero comportare danni e disagi diffusi. La Protezione Civile raccomanda di fare attenzione all'aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani. E’ necessaria una guida attenta, soprattutto sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità giallo valido per la Toscana sud-occidentale, Val d'Elsa compresa. Il rischio è di vento forte dalle 18.00 di oggi alle 7.00 di domani, martedì 2 gennaio 2018. Sono previsti fenomeni occasionalmente e localmente pericolosi, che però non dovrebbero comportare danni e disagi diffusi. La Protezione Civile raccomanda di fare attenzione all'aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani
Nella giornata di domani su tutta la Toscana, fatta eccezione della costa, possibili nevicate fino a quote di collina (500 metri) con accumuli poco abbondanti