Cucini: 'Storia che dimostra come l’accoglienza in piccoli gruppi dà buoni frutti”. Governatore Misericordia: “Un servizio in favore degli ultimi e di tutta la comunità'
«L'episodio risale al 2015, non è un fatto di cronaca degli ultimi giorni - ha spiegato la professoressa Roberta Olmastroni, che ha avuto l'idea, introdotta dal preside Luca Guerranti -. Sul blog 'La letteratura e noi' è uscito un articolo del mio professore, Romano Luperini, che riparlava dell'argomento. Non si tratta di qualcosa che possiamo rubricare come una questione politica. Usciamo da queste dinamiche, usciamo da questi spot elettorali o post elettorali, si tratta di una questione umana»
«Il mio obiettivo come Assessore alla Coesione Sociale di Colle - ha detto l'assessore Sofia Aggravi - è quello di informare correttamente i cittadini non solo sui sistemi di accoglienza presenti nel nostro territorio ma anche creare un momento di riflessione su cosa voglia dire essere migrante»
L'iniziativa, come anche la Giornata della Creatività di ieri, vede il coinvolgimento di Radio Aula 79, la web radio dell'Istituto, e dello spazio interculturale Pangea. «Si tratta di un momento conclusivo della nostra attività - ci dice la professoressa Serena Cortecci, coordinatrice del progetto insieme alla prof. Elisabetta Pieri -, volta alla sensibilizzazione sui temi dell'intercuturalità e accoglienza, in continuità con il lavoro svolto durante tutto l'anno scolastico»
Nell'ultimo periodo - così si legge in una nota dell'Amministrazione - questa accoglienza caritativa ha messo a serio rischio la tenuta e la coesione sociale della comunità locale e l'ultima vicenda che ha coinvolto le tre persone albanesi, tutte in possesso di regolare permesso di soggiorno, ha evidenziato ancora di più questa problematica. Per questo motivo, il vicesindaco, nonostante la vicinanza umana a Don Doriano, molto provato dalla vicenda, ha ribadito la necessità di chiudere definitivamente ogni forma di accoglienza non strutturata in circuiti ufficiali
Nei giorni scorsi hanno suscitato diverse polemiche i 2.500 euro che il Comune di Poggibonsi ha assegnato all'associazione Started per un progetto di accoglienza migranti. Insieme Poggibonsi ha subito commentato: «Il Sindaco Bussagli aiuta i migranti ma non gli italiani in difficoltà». A queste parole arriva la risposta puntuale dell'assessore alle Politiche Sociale del Comune di Poggibonsi Filomena Convertito
Questo testo diventa un meraviglioso pretesto per parlare dell’oggi e della necessità di capirsi e riconoscersi come appartenenti al genere umano, al di là delle lingue che si parlino e delle religioni che si professino
I migranti bonificatori operano in stretto contatto con gli operatori dei consorzi di bonifica per la raccolta e differenziazione dei piccoli rifiuti urbani come bottigliette, cartacce e sacchetti particolarmente evidenti dopo i passaggi di taglio della vegetazione, con interventi programmati più o meno una volta alla settimana sui diversi tratti dell'Arno, da Arezzo a Pisa. Il progetto a Empoli vede coinvolti il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e la Cooperativa Servizi Toscani, realtà che fa riferimento al Consorzio Mc Multicons, la quale gestisce alcuni centri di assistenza in città
La performance è il risultato della prima tappa del percorso incentrato sull'urgenza di raccontare il viaggio fino in Italia. Si tratta di un incontro tra chi fa teatro e attraverso questa lente vede il mondo e chi il teatro non lo ha mai fatto
Il giorno 31 maggio 2017 presso la Saletta delle Riunioni situata in Via Due Giugno n. 48 si è svolto il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria, con il seguente ordine del giorno: Accoglienza migranti, gestione, integrazione, sicurezza, norme e leggi in materia nell'ambito del territorio comunale. Il Consiglio era stato convocato a seguito dell’istanza prodotta e sottoscritta da 3 consiglieri comunali