Sono state bocciate tutte e tre le mozioni presentate dalla minoranza, lo avevamo scritto in un precedente articolo: quella presentata dalla Lega sull'impianto di videosorveglianza; quella presentata dal Movimento 5 Stelle per chiedere di conservare tutti i tigli di Piazza Bartolomeo Scala; quella proposta dalla coalizione Su per Colle - Colle Civica per rendere il Comune plastic free. Questo ha generato nell'opposizione alcune polemiche
Continuano le iniziative politiche a Colle di Val d’Elsa in vista dell’appuntamento elettorale del 26 maggio. Nei prossimi giorni il Movimento 5 Stelle colligiano, con la sua candidata a sindaco Monica Sottili, ha organizzato due eventi: il primo, sabato 13 aprile, è una passeggiata nel centro storico di Colle, in compagnia della senatrice Laura Bottici e del consigliere regionale Giacomo Giannarelli. La partenza è prevista da Porta Nova alle 11.30. Alle 12.30, al Baluardo, conferenza stampa per parlare di finanziamenti europei e regionali e delle potenzialità della città
«Mi riferisco in particolare alla candidata Angela Bargi, attuale capogruppo nelle fila della maggioranza di Su per Colle, e al candidato Lodovico Andreucci, vicesindaco del nostro Comune, i quali hanno bucolicamente espresso nelle loro ultime uscite pubbliche il loro grande amore per Colle. Vorrei però riportarli un attimo alla realtà, quella realtà che li vede entrambi protagonisti nella gestione del nostro Comune, che di dimostrazioni di amore non solo ne avrebbe bisogno con le serenate, ma con i fatti»
La Sottili ha dichiarato che, se dovesse essere eletta, le prime cose di cui si occuperà saranno: «Decoro urbano, attualmente disastroso; rilancio in grande stile del turismo, che ha potenzialità altissime ma è trascurato, e piena partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa»
L'intento, come si legge sul profilo Facebook del M5S, è quello di raccontare e spiegare a tutti il nostro programma per la qualità della vita degli italiani faremo un tour che girerà tutta l’Italia. Con Alessandro Di Battista in prima fila, ci saranno i nostri candidati che, regione per regione, tappa per tappa, prenderanno parte a questo viaggio nel nostro amato Paese
All'evento interverranno Franco Fracassi, autore del libro insieme a Elio Lannutti, e Giacomo Giannarelli, consigliere della Regione Toscana del M5S
Il MoVimento 5 Stelle di Colle di Val d’Elsa festeggia i suoi primi quattro anni di attività. In una nota i cinque stelle colligiani ricordano il primo post fatto sulla pagine Facebook del Movimento e affermano che "di strada ne è stata fatta tanta"
«La riforma sanitaria - spiegano i grillini - nel corso dell’approvazione ha subito notevoli cambiamenti in quanto le forze governative regionali, che di democratico ormai hanno solo il nome, hanno preferito cassare quasi un terzo della riforma a colpi di “canguro” facendo decadere quasi tutti gli emendamenti della minoranza, tra cui quelli del M5S»
«Per quanto riguarda l’ente incaricato Arpat - continuano -, nel mese di febbraio dovrà solo verificare le fibre disperse nell'aria, analisi da noi ritenuta insoddisfacente. Grande successo e merito va al Movimento 5 stelle Poggibonsi, per aver chiesto ed ottenuto di avere una analisi più dettagliata ed accurata da parte della ASL, facendo riferimento all'indice di valutazione della delibera n. 102 del 1997, ritenuto più attendibile. Questo allo scopo di determinare il reale stato delle coperture esterne in cemento amianto per la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente del nostro comune»
«Al di là delle tante chiacchiere di solidarietà e costernazione del Pd locale e regionale - dicono i grillini -, primi responsabili politici del disastro annunciato dalle esondazioni dei torrenti e dei fiumi in Val d'Arbia e in tutti gli altri comuni pesantemente colpiti dall'alluvione di lunedì notte, come Movimento 5 Stelle abbiamo deciso di attivarci con proposte concrete per aiutare le famiglie colpite dal disastro, depositando una Mozione per impegnare il sindaco e la giunta».