Da ieri mattina la composizione del treno degli studenti 18739 nella tratta Firenze - Arezzo è stata potenziata. Dopo i forti disagi che ci sono stati ieri, quando i passeggeri sono stati fatti scendere a Ponticino poco prima di Arezzo per evitare il sovraffollamento, la Regione è subito intervenuta per sollecitare Trenitalia a potenziare i treni e a pretenderne la puntualità
Baccelli: ''Prioritario fidelizzare gli utenti e incentivare l’uso del Tpl''
Un investimento da 10mila euro che si aggiunge all’impegno per l’acquisto della prima casa, affitto e sostegno per la scuola e che è parte integrante del progetto WivoaRadicondoli
Il bando destinato alle persone che vanno a lavoro fuori dal comune ed abitano sul territorio
Confermata anche la fermata di Arezzo delle 6.36
Per soddisfare la domanda di servizi da parte dell'utenza pendolare, a partire da lunedì 25 maggio 2020 saranno riattivate ulteriori corse della linea regionale 131 di Tiemme che copre la tratta Siena-Firenze. Si tratta di corse con validità feriale, escluso il sabato
E' già possibile fare domanda sui bandi presentati dall'amministrazione e dedicati a lavoro, nuove aziende, casa e famiglia
Il presidente di Azione NCC, Giorgio Dell'Artino: «Comprendo che l'intervento al viadotto possa presentare delle difficoltà tecniche ma non si capisce come mai servono tutti questi mesi per completare un cantiere già avviato. Parliamo di un disagio evidente su un’arteria così importante come la Firenze-Siena, unico collegamento 'veloce' tra due territori, quello fiorentino e quello senese, ad alta intensità di turismo»
Cgil: «Queste difficoltà non fanno che sommarsi a tutte le altre problematiche che già caratterizzano un territorio come il Chianti fiorentino, che presenta di per sé criticità nei collegamenti sia interni tra i comuni stessi e le frazioni, sia verso la città metropolitana e le città limitrofe. Il blocco continuativo dei lavori, indiscutibilmente si ripercuote sulla mobilità dei lavoratori che sono impiegati nelle vicine aree industriali e artigianali, e crea inevitabili disagi per tutti i pendolari che utilizzano frequentemente la tratta»