Si tornerà ad indagare la collina di Poggio Imperiale. «Un’azione che va di pari passo – dice l’assessore alla Cultura Nicola Berti – a quella che riguarda l’implementazione dell’Archeodromo. Tutta la Fortezza di Poggio Imperiale rappresenta un patrimonio storico, archeologico e ambientale di grande rilievo nazionale che vogliamo continuare a conoscere, valorizzare e tutelare con iniziative ed interventi qualificati»
Al progetto che costituirà la candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, nel corso dell’evento, sarà consegnato il Premio Nazionale del Paesaggio, un importante riconoscimento che per la prima volta il Ministero intende attribuire agli attuatori di buone pratiche per la qualità del paesaggio e della vita delle comunità locali, capaci di testimoniare le potenzialità del Patrimonio culturale del nostro Paese
L’Archeodromo di Poggio Imperiale premiato all’Urban Center di Milano. Si è svolta sabato scorso (26 novembre) la cerimonia di conferimento del ©Premio Italia Medievale istituito nel 2004 dall'Associazione Culturale Italia Medievale e che ha portato in questa XIII edizione una menzione speciale per l’Archeodromo di Poggibonsi
Si chiama “Le armi del Dominus” l’evento il programma all’Archeodromo di Poggio Imperiale domenica 9 ottobre dedicato alla guerra e all'organizzazione militare in periodo carolingio
Dopo il successo de "La birra di Carlo Magno" che si è svolto a fine luglio, un nuovo evento è in programma all’Archeodromo di Poggio Imperiale. L’appuntamento è con "Birra e pancotto" che si svolgerà giovedì 25 agosto a partire dalle 19, quando al calar del sole il villaggio si illuminerà di torce e lanterne
Alcuni esponenti della lista civica "Insieme Poggibonsi" hanno fatto un sopralluogo presso la Fortezza di Poggio Imperiale per verificare lo stato di manutenzione di un bene comune che è costato alla collettività circa 7 milioni di euro per il suo recupero. Soldi arrivati tramite i contributi del PIUSS e della Fondazione MPS. Durante il sopralluogo sono stati notati alcuni affossamenti nel terreno...
Gli ideatori dell’Archeodromo di Poggio Imperiale a Poggibonsi, premiato come miglior museo open air italiano del 2015, propongono un nuovo evento di living history
L'Archeodromo nella due giorni inaugurale sarà animato dai suoi consueti abitanti, il gruppo di archeologi di Archeotipo, rinforzati da due dei gruppi di ricostruzione altomedievale più importanti in Italia
Le novità del 'secondo lotto' saranno presentate con eventi che caratterizzano l'attività di questo museo open air che ha la propria cifra nell'esperenzialità degli archeologi e del pubblico attraverso narrazioni, musica, archeologia sperimentale in diretta, ricostruzioni. Venerdì 15 gennaio alle 15 si svolgerà un'anteprima della presentazione, alla presenza di Alessandro Ricceri, Presidente di Fondazione Musei Senesi, David Bussagli, Sindaco del Comune di Poggibonsi, Ettore Pietrabissa, Direttore Generale di ARCUS Spa, Fabrizio Nepi, Presidente della Provincia di Siena
L'Archeodromo, primo museo open air italiano sull'Alto Medioevo, è un progetto della Fondazione Musei Senesi realizzato, grazie ai finanziamenti Arcus Spa, con il Comune di Poggibonsi e l'Università degli Studi di Siena in collaborazione con Arké Archeologia Sperimentale e Archeotipo srl. In poco meno di un anno di vita (è stato inaugurato nell'ottobre del 2014) l'attività presso l'Archeodromo è stata continua con eventi formativi, didattici e con iniziative che ne hanno fatto un centro di storytelling e archeologia sperimentale.