L'obiettivo è quello di dare una spinta di rinnovamento, coinvolgendo persone nuove, da sempre impegnate nelle attività associative del paese, con esperienze diverse ma che insieme si prefiggono di immaginare Radicandoli tra 10 e 20 anni. Nei prossimi giorni sarà completata la lista dei candidati consiglieri che vedrà appunto il coinvolgimento di persone della società civile e di esponenti del PD
«Il cognome tradisce le mie origini - ha aggiunto -, anche se vivo a Colle di Val d'Elsa da trent'anni. Sono sposato, ho due figli che sono cresciuti qui, mi sento colligiano a tutti gli effetti. Sono una persona integrata nel tessuto sociale della città. Non ho avuto esperienze all'interno di un partito; per noi la politica è stare tra la gente. È proprio nello stare tra la gente che abbiamo percepito una forte insoddisfazione per ultimi anni. Quella che vediamo è una Colle che si è inginocchiata, con enormi potenzialità»
È stata sua la scelta di immaginare uno spazio che non sia un semplice comitato elettorale, ma piuttosto un laboratorio di idee e progetti a disposizione della città. «Uno spazio di e per Colle - spiega Alessandro Donati - che abbiamo scelto di chiamare "Casa delle Idee". A Colle le buone idee non mancano ma spesso se non vengono raccolte, condivise e tradotte in progetti, si disperdono e volano via. Le idee per diventare realtà hanno bisogno di una casa e noi abbiamo scelto di metterne a disposizione una»
«Ne faranno parte esponenti di Insieme Poggibonsi, di Futuro Comune, dei comitati che si sono mobilitati per modificare in meglio il progetto di Piazza Mazzini, attivisti dei 5 stelle, esponenti dell’associazionismo, imprenditori, commercianti, professionisti, cittadini e cittadine che sentono il bisogno di dare un loro contributo per un cambio di passo non più rinviabile a Poggibonsi»
«Mi riferisco in particolare alla candidata Angela Bargi, attuale capogruppo nelle fila della maggioranza di Su per Colle, e al candidato Lodovico Andreucci, vicesindaco del nostro Comune, i quali hanno bucolicamente espresso nelle loro ultime uscite pubbliche il loro grande amore per Colle. Vorrei però riportarli un attimo alla realtà, quella realtà che li vede entrambi protagonisti nella gestione del nostro Comune, che di dimostrazioni di amore non solo ne avrebbe bisogno con le serenate, ma con i fatti»
«Stamattina ero al mercato di Gracciano - spiega il professore - dove i cittadini chiedono giustamente maggior attenzione alle frazioni e migliori collegamenti con il centro città. Hanno ragione, l'amministrazione non può essere sorda alle richieste delle famiglie che vivono più lontane dal centro urbano. La scuola di Gracciano ha bisogno di interventi urgenti per migliorare la viabilità, il traffico e quindi la sicurezza di tutti. Per non parlare poi della situazione delle pensiline degli autobus, una vergogna»
«Colle fino a qualche anno fa rappresentava un centro economico e culturale vivace ed attrattivo e, dall'esterno, veniva considerata con ammirazione e rispetto - spiega Donati - ma ora non è più così e negli ultimi anni i problemi sono aumentati con uno sfaldamento evidente del tessuto connettivo della città. Si è completamente persa anche la capacità di attrarre risorse, attraverso canali Regionali ed Europei, fondamentali per l'attuazione delle politiche di sviluppo»
Nell'ottica di un’azione subito concreta, la lista civica ha deciso di lanciare nelle prossime settimane l’iniziativa 'Passo & Spazzo', una serie di passeggiate eco-programmatiche nelle frazioni colligiane. «Passeggiando per le strade dei quartieri, i partecipanti potranno conoscere meglio i luoghi che li circondano, accompagnati dai residenti e, muniti di guanti e sacchi, contribuire al miglioramento del decoro - fanno sapere gli organizzatori -. In questo modo potremo subito mettere in pratica semplici azioni di pulizia, in modo che le buone parole trovino immediatamente uno sbocco concreto nell'azione insieme»
«Il rapporto tra Comune, imprese e associazioni che le rappresentano come la nostra negli ultimi anni ha alternato luci e ombre - ha ricordato in apertura Gabriele Marzi, Presidente comunale di Confesercenti – la prima necessità che i futuri amministratori dovranno far propria sarà quella di instaurare un rapporto più continuo, se avranno a cuore le esigenze delle imprese che tengono viva la città»
Questa volta si presenta con una lista civica 'Noi ci siamo'. Tra i candidati a consigliere, molti che si erano già presentati nella medesima veste alle scorse Amministrative: Alessio Carletti, Gigliola Freschi, Stefano Marini, Marina Sartor, Federico Verponziani, Maria Zappa, ai quali si aggiungono Luciano Giannelli, Massimo Belli, Giuliana Bondi, Francesco Carli e Ombretta Salvi.