Sono in tutto quattro invece gli amministratori pubblici toscani presenti oggi nel direttivo: oltre a Clara Conforti, ci sono Andrea Benini del Comune di Follonica; Andrea Biondi del Comune di Gavorrano; Matteo Cecchelli del Comune di San Giuliano Terme. «Sono onorata di questo incarico, ringrazio l’Assemblea di Avviso Pubblico per avermi scelta - dice l’assessore Clara Conforti - e posso dire che Certaldo proseguirà con convinzione l’impegno per la diffusione della cultura della legalità soprattutto fra le giovani generazioni. In questi anni abbiamo svolto insieme ad Avviso Pubblico molte attività»
La seduta ha visto fra i principali punti all'ordine del giorno la risposta dell’assessore all'ambiente, Diana Nisi, a un’interrogazione presentata dal gruppo consiliare 'Per Monteriggioni Raffaella Senesi Sindaco' sul dato relativo alla percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal Comune di Monteriggioni nel primo semestre 2019 e l’approvazione, all'unanimità, di un ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Centrosinistra per Monteriggioni sulla condanna di ogni forma di odio razziale e di terrorismo eversivo in provincia di Siena
«La nostra associazione è aperta a tutti coloro che desiderano il bene della nostra città - ha spiegato Tommaso Lorenzi -, che vogliono partecipare attivamente alla vita di questa comunità per migliorarla attraverso le proposte e non solo con le proteste. A breve saremo attivi sui social, inoltre inaugureremo presto la nostra nuova sede con una grande festa, una festa non solo per i soci ma per tutta la cittadinanza»
Il Consiglio Comunale di Colle Val d'Elsa ha avviato il processo per la progettazione di una nuova biblioteca. La mozione è stata approvata all'unanimità e sia i consiglieri di maggioranza che quelli di opposizione si sono trovati d'accordo sull'essenziale ruolo sociale e culturale svolto dalla biblioteca per la comunità valdelsana. Tuttavia nel corso del dibattito sono emerse alcune differenze in merito al tipo di struttura e al luogo in cui sorgerà la biblioteca. Entro tre mesi l'amministrazione comunale sarà chiamata a comunicare al Consiglio gli eventuali risultati ottenuti
Ammontano a circa 178mila euro le risorse stanziate dal Comune di Monteriggioni per investimenti sul territorio e sui servizi rivolti ai cittadini attraverso alcune variazioni al bilancio di previsione per il 2019 approvate nei giorni scorsi dal consiglio comunale. Le risorse messe a disposizione con le variazioni al bilancio di previsione 2019 andranno a sostenere investimenti per migliorare la mobilità, compresa quella sostenibile, l'arredo urbano e le aree verdi e permetteranno di introdurre il servizio di trasporto pomeridiano per gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Monteriggioni che svolgono lezioni nel pomeriggio
«Da una parte era giusto e doveroso il rifacimento o la risistemazione delle vie del centro storico. Per esse si auspica il completamento dei lavori entro breve termine. Non si ritiene altrettanto giusto il modo frammentario con il quale si è proceduto alla sistemazione di piazze e aree adiacenti. Gli interventi in Piazza della Stazione, Area Sardelli, Piazza Frilli e Piazza Berlinguer, al di là del giudizio su aspetti estetici e sulla destinazione dei singoli spazi, non hanno dato risposta ai bisogni dei cittadini e lasciano irrisolte troppe esigenze strutturali»
«Dobbiamo ridurre la pressione fiscale locale per le imprese e le famiglie per far crescere la nostra bellissima comunità - indica Maria Caccamo, coordinatrice del comitato -. Non possiamo stare a guardare il continuo declino del nostro territorio. Non possiamo continuare ad assistere inerti alla chiusure delle nostre aziende che per tanti anni hanno portato sviluppo e posti di lavoro. Non possiamo più stare fermi e rassegnarci alla perdita di posti di lavoro e alle difficoltà di tante famiglie causate dalla mancanza di idee per rilanciare la nostro economia»
Impegnato fin da giovanissimo nel mondo dell’associazionismo castellano (dall'associazione Kappaerre al Palio, dove è stato anche capitano della Contrada 'Ferruzzino'), Alessio Onnis pratica il Rugby ed è anche consigliere dell’associazione sportiva dilettantistica 'Gambassi Rugby'. Alla prima esperienza nel Palio, in particolare, è legato il suo rapporto di stima e amicizia con Alessio Falorni, che ha sostenuto fin dal 2014 pur mantenendosi indipendente da qualsiasi partito
«Oggi la questione giovanile in Italia non riguarda solo i ragazzi e le ragazze. La forza dell’Italia è sempre stata la capacità di valorizzare quello che c’è sopra il terreno: il lavoro, la creatività, l’intelligenza, l’ingegno di nuove generazioni che nel corso del dopoguerra hanno prodotto ricchezza e hanno reso l’Italia un grande paese. Da alcuni anni l’Italia non cresce più, non si fanno più figli, non ci sono opportunità, quella società che includeva non riesce più a includere e sulla nuova generazione non si investe più»
«La nostra azione in Consiglio Comunale sarà propositiva e non ideologica basata sui punti del nostro programma elettorale: lavoro, ambiente e sociale - aggiunge -. Voteremo a favore di ogni proposta che verrà presentata nell'interesse generale e indipendentemente che provenga dai banchi della maggioranza o dell’opposizione. Ci siamo presentati come forza civica con l’obiettivo di aumentare i posti di lavoro ed aiutare le imprese locali, sviluppare l’economia circolare ed il rispetto ambientale, assistere le famiglie in difficoltà con un nuovo approccio ai problemi sociali»