L'assessora Marina Baretta, la dirigente scolastica Paola Salvadori e l'esperta Paola Malacarne hanno illustrato la mostra, curata da Toponomastica femminile, e condiviso con gli allievi le ricerche e gli approfondimenti elaborati in classe sulle grandi donne del passato
«Voglio escludere del tutto che a Poggibonsi il Pd affronti percorsi autolesionistici interni, che hanno già prodotto danni enormi sul piano nazionale e non solo - spiega - Un partito è sempre un fatto plurale e le pluralità si affrontano con il confronto. Quindi noi proseguiremo lungo un percorso di partecipazione e ascolto verso tutta la città, per attuare al meglio quei processi di innovazione, tutela dei servizi e giustizia sociale che abbiamo cercato di praticare»
Cucini chiede di non guardare soltanto all'interno dei democratici. «Le primarie sono uno strumento importante, ma devono saper cogliere quanto la società chiede. Si può arrivare anche al nome di Bussagli, ma il percorso deve essere diverso, ad iniziare proprio dai nomi per le primarie». E tra i nomi, Cucini avanza quello di Fabio Ceccherini, ex sindaco della città, oggi animatore con Cucini stesso dell'associazione Val d'Elsa Terra Comune»
Ieri, domenica 30 aprile 2017, si sono tenute le primarie per scegliere il segretario del Partito Democratico. I risultati nazionali hanno decretato Renzi vincitore col 70,01% dei voti validi. Una preferenza schiacciante, rispetto a quella espressa per Andrea Orlando (19,5%) e a Michele Emiliano (10,49%). In Val d’Elsa, come era successo anche per il referendum dello scorso dicembre, i votanti hanno superato la media, dimostrando ancora una volta fedeltà e fiducia nel Pd e nell’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi
Riflettori puntati, oggi a Sant'Apollonia, su "Scuola e sport nelle primarie della Toscana". Questo il tema affrontato dal convegno organizzato dal Miur in collaborazione col Coni e col Cip per la presentazione di due progetti in questo ambito