Martedì scorso, 7 giugno, il taglio del nastro alla presenza del sindaco di Empoli Brenda Barnini, della responsabile dei servizi educativi per l’infanzia del Comune Roberta Cardini, e di tutte le educatrici del Centro “Trovamici” che accoglie un nido d’infanzia, uno spazio gioco e un centro per bambini e famiglie, anche loro intervenuti alla semplice inaugurazione
Si è conclusa ieri sera la terza edizione del Festival Resistente di Montemaggio, l'iniziativa organizzata dalle ANPI della Val d'Elsa per tornare a vivere Casa Giubileo e trasformarlo in luogo di dibattiti, presentazioni di libri, concerti e confronti su Resistenza e attualità. Nonostante il maltempo, che ha costretto al riparo del Sonar di Colle di Val d'Elsa per le sere del 3, 4 e 5 giugno, sono state centinaia le persone accorse e di tutte le età
Cambia la veste ma non la sostanza del Festival Resistente di Montemaggio che, a causa del maltempo, è costretto a spostarsi oggi al Sonar di Colle di Val d’Elsa. Dopo il grande successo di ieri, quando un pubblico attento e interessato ha partecipato alla presentazione del libro di Andrea Speranzoni e al concerto partigiano di Zatarra feat Buen Retiro, continua l’iniziativa organizzata dalle Anpi della Valdelsa, giunta quest’anno alla sua terza edizione
Ci siamo, sta per iniziare la terza edizione del Festival Resistente di Montemaggio! L'evento, organizzato dalle ANPI della Val d'Elsa, ha l'obiettivo di mantenere vivo il ricordo della Resistenza e allo stesso tempo di discutere, confrontarsi, riflettere sul rapporto tra memoria e attualità. L'appuntamento è domani, giovedì 2 giugno, a Bottega Roots (Piazza Unità dei Popoli, Colle di Val d'Elsa)
Torna, dopo il successo degli scorsi due anni, il Festival Resistente di Montemaggio. L'iniziativa, presentata a Colle di Val d'Elsa giovedì 19 maggio, è organizzata dalle ANPI della Val d'Elsa
Erano presenti Francesco Corsi, coordinatore dell'ANPI Valdelsa, Silvia Folchi, presidente dell'ANPI provinciale di Siena, e il partigiano Guido Lisi. L'iniziativa, organizzata dalle ANPI della Val d'Elsa, si svolgerà dal 2 al 5 giugno per quattro giorni all'insegna di concerti, presentazioni di libri, confronti e molto altro ancora. Il primo giorno il Festival Resistente avrà luogo a Bottega Roots, in Piazza Unità dei Popoli a Colle; mentre gli altri tre giorni si sposta, come da tradizione, a Casa Giubileo sul Montemaggio, dove 72 anni fa 19 partigiani vennero brutalmente fucilati da un gruppo di fascisti
Dero Panichi, di Casole d'Elsa, ha combattuto come molti altri per la Liberazione nelle fila della 23^ Brigata Boscaglia. Quando è morto, nel 2006, tra le sue cose è stata ritrovata questa testimonianza scritta che riportiamo integralmente.
Il sindaco Falorni: «Il ritrovo per i volontari sarà alle 10.00 in Via Masini 111 (ex palazzina Polizia Municipale). Da lì ci divideremo in sette squadre con un caposquadra ciascuna e andremo ad intervenire nei punti più difficili. Annullati i festeggiamenti del 25 aprile, resterà solo il pranzo al Circolo Puppino dove tutti potremmo rifocillarsi insieme. Attenzione: i cittadini che si offrono volontari devono presentarsi adeguatamente vestiti con stivali e guanti, possibilmente muniti di pale, vanghe, carriole, secchi...»
Lunedì 25 aprile Poggibonsi ricorda il 71° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Alle 11,30 l'amministrazione deporrà la Corona al Monumento alla Resistenza in piazza Mazzini. Il ritrovo è in piazza Cavour alle 11,15
Riaffermare, in modo pubblico e condiviso, tutti quei valori che spinsero tanti giovani ad abbandonare le proprie famiglie per abbracciare un ideale di pace e di libertà. Con questo obiettivo il Comune di San Gimignano celebra la Festa della Liberazione nel suo 71esimo anniversario con due giorni di appuntamenti