Serviranno per un nuovo laboratorio Coop all'interno di Toscana Life Sciences guidato da Rino Rappuoli che studierà come anticipare e neutralizzare le prossime mutazioni del Covid19 e permetterà di abbreviare i tempi della ricerca
La campagna si pone come raccolta fondi popolare per sostenere i ricercatori del MAD Lab di Toscana Life Sciences, coordinato dal professor Rino Rappuoli, scienziato di fama mondiale
La raccolta fondi, a quota oltre 800.000 euro, ha già superato metà obiettivo. Si può contribuire fino al 6 gennaio alle casse dei Coop.Fi, su eppela o sul conto dedicato
Anche l'assessore alla Salute della Regione Toscana, Simone Bezzini, e lo stesso scienziato e coordinatore del MAD Lab di Toscana Life Sciences, Rino Rappuoli, insieme alla presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori, hanno donato questo pomeriggio al punto vendita Coop.Fi di Siena Grondaie, per sostenere la ricerca scientifica
La ricerca scientifica sostenuta dal basso. Perché il coronavirus SARS-CoV-2, come abbiamo visto, riguarda tutti, sta già mutando, come rilevano anche gli studiosi dell’University College di Londra (Ucl), e servono risorse per giocare d’anticipo e contrastare le prossime tappe della pandemia
La sperimentazione è stata portata avanti insieme al team guidato dalla professoressa Maria Grazia Cusi del Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell'Ateneo Senese, in collaborazione con la professoressa Claudia Fiorillo del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "Mario Serio" dell'Università di Firenze
La Toscana stanzia 6 milioni di euro, a fondo perduto, per l’attivazione di un bando pubblico di ricerca sul Covid-19
Per fortuna ha inviato la propria posizione con WhatsApp ed è stata raggiunta e soccorsa con un fuoristrada dell’Arma. Mentre da Siena veniva attivata l’apposita procedura di ricerca delle persone scomparse gestita dalla Prefettura, alcune pattuglie dell’arma sono state indirizzate nell'area interessata. Dopo tre ore dal primo allarme, la donna è stata rintracciata da una delle pattuglie in una zona molto impervia e tratta in salvo in perfetta salute. I militari le hanno segnalato la loro posizione attivando il segnale acustico bitonale e hanno poi udito in risposta le grida della malcapitata
La Mela di AISM è promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio della Fondazione Pubblicità Progresso. I fondi raccolti saranno destinati alla ricerca in importanti progetti per trovare la causa e la cura risolutiva per la sclerosi multipla e per implementare i servizi dedicati ai giovani i più colpiti dalla malattia. Grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona
Erano presenti, oltre l'autore, i relatori: Marco Ricceri, segretario generale dell'Eurispes; Mario Primicerio, presidente della Fondazione "Giorgio La Pira" di Firenze e già sindaco di quella città; Vallis Berti e Gianfranco Lorini, rispettivamente governatore in carica e governatore emerito della Misericordia; Paolo Marrocchesi, fondatore e presidente del Centro studi valdelsano 'Giorgio La Pira'. Presenti, tra il pubblico, il nipote omonimo di Giorgio La Pira e numerosi amministratori e imprenditori di Prato, accademici di Pisa e dei comuni limitrofi