Dal test 'Che tipo di risparmiatore sei?', proposto a conclusione dell'evento e articolato in 10 quesiti, risulta che l'80% degli studenti partecipanti riesce a risparmiare, ed emerge un profilo di risparmiatore equilibrato. Tra le tematiche trattate, gli studenti intervistati vorrebbero approfondire quella della moneta virtuale, in particolare il Bitcoin, anche se il 99% degli intervistati non investirebbe in essa i propri risparmi
Le studentesse e gli studenti della classe VA FM condurranno un forum di discussione sui principali temi di cultura finanziaria con la metodologia della classe capovolta con l'utilizzo di slides e video e a presentare la mostra 'L'arte della moneta' realizzata in collaborazione con Fenice Contemporanea che offre una lettura artistica delle banconote, riflettendo sul rapporto tra moneta e risparmio. L'iniziativa si tiene nella Giornata Mondiale del Risparmio e arriva al termine del mese dell'educazione finanziaria promosso dal Comitato dell'educazione finanziaria diretto dalla Annamaria Lusardi
Fin dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ora di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del pianeta, lasciando senza illuminazione piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici
Un segnale di buio per accendere le coscienze verso il risparmio energetico. E' quella lanciata dalla più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata dallo storico programma in onda da diciannove anni su Radio 2 RAI Caterpillar. L'evento, fissato per oggi, venerdì 23 febbraio, si avvale dell'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell'adesione del Senato e della Camera dei Deputati, nonché del Patrocinio del Parlamento Europeo
«Oggi – commenta il Sindaco Giuseppe Gugliotti - come la maggior parte dei comuni, abbiamo una rete di illuminazione pubblica che è la sommatoria dei tanti interventi disomogenei fra loro, realizzati a pezzi nel corso degli anni. Riorganizzare il sistema, rivedendo le linee da modificare e sostituendo le attuali lampade con luce a led ed in generale con sorgenti più efficienti, significa produrre risparmi fino al 70% sui costi attuali»
Un risparmio energetico pari al 70% e un conseguente risparmio anche in termini economici. Questo è il risultato del nuovo impianto di pubblica illuminazione installato da alcune settimane in viale Marconi e già pienamente operativo. «Gli obiettivi della riqualificazione che portiamo avanti nella nostra città sono anche quelli dell'efficientamento, della sostenibilità ambientale, dei possibili sviluppi futuri. L’intervento su viale Marconi, oltre a restituire alla comunità uno spazio pubblico migliorato, si traduce anche in minor consumo di energia grazie all'utilizzo di nuove tecnologie»