Cura per i dettagli, materie prime di qualità ed un mix di sapori per un'esperienza unica nel suo genere
Visita a Casanova di Pescille e al Ristorante Da Pode
A mezzanotte sarà servito il cotechino con le lenticchie, che secondo la tradizione popolare è foriero di guadagni inattesi per l'anno a venire
La cucina offre un ventaglio generoso di proposte: un menù ad hoc è dedicato alla tradizione toscana, ma l’intera carta va oltre e si fonda su esecuzioni notevoli e materie di prima scelta. Dalla bistecca alla Fiorentina, alle verdure e alla frutta di stagione; pasta fresca, torte, dolci, tutto è fatto in casa. Tartufo e prodotti di livello ispirano il menù: piatti eleganti, presentazioni gourmet ma senza togliere niente alla sostanza, anzi. Imbarazzo della scelta tra i succulenti primi piatti di pasta fresca, e tra i secondi di carne
«È stata una giornata molto emozionante, abbiamo scoperto nuovi valori della cucina e della vita in cucina - ci ha raccontato Antonio, studente di quarta -. C'è una lunga serie di componenti che creano l'amore e la passione che serve per uno chef. La cosa più interessante che abbiamo imparato oggi è stata la creazione di una pasta all'uovo molto ma molto particolare, realizzata con una nuova tecnica, in grado di dare maggiore velocità nella preparazione e una resa più importante»
Il Colombaio, nato come casa vacanze nel 1989, è una delle prime fattorie ristrutturate e adibite all'accoglienza turistica del nostro territorio. Si trova proprio alle pendici di Casole d'Elsa, a pochi passi dal centro storico, di cui è possibile ammirare il profilo da una delle sale interne. Qui la vista si perde fino ai soffioni di Larderello e alla rocca di Sillano. È possibile alloggiarvi per soggiorni di lavoro, vacanze settimanali o brevi weekend, immersi nella bellezza delle colline toscane. Il ristorante, invece, è stato a lungo stellato e oggi è pronto a rivivere grazie alla proposta moderna e coinvolgente dello chef di origini pugliesi Antonio Di Padova
Tra Borghi e Cantine fa parte del programma di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe
«Una categoria della ristorazione sempre più in crescita quella del food pairing, in cui il cocktail viene promosso dal ruolo di post cena a quello di elemento cardine su cui basare un’esperienza ristorativa. Pizza e birra sarà solo un indigesto ricordo - assicurano i proprietari -. L’alimento più conosciuto al mondo quando si parla di ristorazione italiana, avrà nuova vita»
Non si arresta l'attività di controllo delle Fiamme Gialle in provincia di Siena. «Tali tipologie di controlli proseguiranno in maniera incessante anche nei prossimi giorni, a testimonianza ancora una volta dell’attenzione posta dalla Guardia di Finanza su tutto il territorio di competenza, a tutela delle aziende incorrotte e della libera e leale concorrenza nel mercato»
Lo zero contenuto nel nome non è scelto a caso, significa che tutto quello che viene proposto è fatto in casa e realizzato con gli ingredienti di filiera corta. Il menù, che cambia quattro volte all'anno per seguire la stagionalità dei prodotti, ne è una dimostrazione lampante. Spiccano tra le pietanze presentate il tartufo, lo stracchino, il pane e la pasta all'uovo fatti in casa ma anche le arance, le mandorle, il pistacchio, gli elementi della Sicilia