I ritrovamenti archeologici potrebbero rappresentare le prime testimonianze in assoluto del processo che ha portato alla comparsa del primo animale domestico
La scoperta archeologica è avvenuta nel 2010. Durante le operazioni di scavo gli addetti ai lavori si sono imbattuti in un ritrovamento a dir poco sorprendente
«Uno straordinario evento culturale coronato da un successo oltre ogni aspettativa - ha commentato il primo cittadino Giuseppe Gugliotti - Oltre 6mila persone hanno raccolto l'invito a condividere con noi una giornata alla scoperta dei tanti gioielli di cui è ricca la nostra terra, a visitare le mostre dei nostri artisti, a degustare i prodotti della nostra tradizione, a sentire, in conclusione, il bellissimo concerto del Coro della Pro Loco nella Tinaia di Sovicille»
È l’iniziativa promossa dal Touring Club Italiano e in programma per domenica prossima, 6 ottobre 2019, anche a Certaldo, Casole e Barberino. Itinerari a tema, passeggiate tra i vicoli e le botteghe storiche
Giochi, quiz, prove di abilità, di mnemonica saranno il filo conduttore di una giornata che si prevede densa di divertimento e di risate
Il ritrovo è previsto alla Pieve di Coiano alle 13.45, luogo di sosta descritto da Sigerico nel 990 d.c. e da dove inizierà la camminata lungo la via Francigena, fino alla Villa di Meleto, con una guida ambientale
Ad aprire la tre giorni sarà, per la prima volta, la Francigena Welcome Walk!, in programma venerdì 22 settembre con partenza alle ore 9.30 da San Gimignano
Il critico americano Robert Schoen ha divulgato alcune novità di studi che rinverdiscono convinzioni che sono già state di William Wallace, Giovanni Papini, James Beck: su quell'affresco, si tramanda, c'è qualcosa di Michelangelo. Ma cosa di preciso? Schoen ha detto che a Marcialla «in quell'affresco c'è l'anima di Michelangelo» e che «forse fu dipinto» sulla base di «un disegno, un bozzetto forse dono di Michelangelo ai padri agostiniani che lo ospitarono»