L'iniziativa è organizzata dall'associazione La Scintilla e Olivia libreria bistrot
Si chiama “de Agri cultura” il progetto al via dal 24 ottobre e realizzato dal Comune di San Gimignano nell’ambito di “Se leggi colori la tua vita” della Regione Toscana e in collaborazione con il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, Consorzio dello Zafferano Dop di San Gimignano e FAI Torre e Casa Campatelli. «Il progetto prevede che la scrittrice sia in residenza a San Gimignano presso le aziende agricole per seguire i ritmi della campagna e delle loro produzioni», spiega Carolina Taddei, assessore alla cultura del Comune di San Gimignano
Per quindici ore, spaziando tra letteratura e cinema, tra fiabe e mito sarà possibile apprendere come sono costruite e come si costruiscono grandi storie
Sarà Michel Houellebecq, il vincitore del premio Boccaccio 2018 per la narrativa internazionale, a dare il via alla tre giorni del Premio Boccaccio 2018
Il primo appuntamento sarà lunedì 4 giugno alle 16.00 con l'inaugurazione della mostra delle opere di alcuni studenti della sezione carceraria di Ranza che saranno esposte nei locali dell'istituto. All'inaugurazione seguirà, nell'aula magna dell'istituto, una lectio magistralis del professor Alessandro Fo, docente di Letteratura Latina all'Università degli Studi di Siena e poeta, che parlerà della biografia e delle opere di Pierluigi Cappello, uno dei poeti contemporanei più significativi, scomparso lo scorso ottobre
Il Premio Letterario, che gode del patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Castelfiorentino e dell’Ente Cambiano Spa, si presenta da sempre come un’interessante vetrina e un’opportunità per tutti coloro che aspirano a valorizzare le proprie opere, poetiche e letterarie, sottoponendole alla valutazione di una giuria qualificata e all'attenzione di un pubblico più vasto
La giuria - presieduta da Sergio Zavoli e rappresentata da Francesco Carrassi, Paolo Ermini, Stefano Folli, Antonella Cilento (da quest’anno in giuria in sostituzione di Margaret Mazzantini), Marta Morazzoni, Luigi Testaferrata) - si è pronunciata all’unanimità sulla rosa degli autori individuati per l’assegnazione del prestigioso Premio Boccaccio. Gli eventi culturali del Premio Boccaccio 2017 (promossi e organizzati dall’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, presieduta da Simona Dei) prevedono anche quest’anno una serie di intrattenimenti
Successi letterari per gli studenti dell'Istituto Comprensivo 1 di Poggibonsi. Con la fine della scuola, sono arrivati anche i premi a concorsi di poesia, scrittura e giornalismo andati alle classi della scuola media "Marmocchi" e di Staggia Senese
Tre giorni di eventi in grande stile caratterizzeranno la trentacinquesima edizione del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio 2016” dominata da una triade straordinaria tutta al femminile. Eventi culturali di primo piano renderanno esclusiva anche l’edizione 2016 del “Premio Boccaccio” già a partire da venerdì 9 settembre con la proiezione del film documentario Fuocoammare (alle ore 21, al Cinema Teatro Boccaccio a Certaldo), con dibattito successivo insieme al protagonista Pietro Bartolo, la scrittrice Maylis de Kerangal e rappresentanti delle istituzioni locali
Si è chiuso “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere”, ovvero il festival diretto da Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari che a San Gimignano dal 6 al 10 luglio 2016 ha incrociato linguaggi diversi