Migliaia di posti disponibili per ragazze e ragazzi, centinaia di progetti, un amplissimo ventaglio di opportunità per crescere, misurare le proprie capacità e praticare cittadinanza attiva
Alla Misericordia un posto nella Protezione Civile
C'è una settimana di tempo in più per presentare domanda di partecipazione al nuovo Bando del Servizio civile universale, rivolto a giovani tra i diciotto e i ventotto anni, e svolgere un anno di servizio come operatori volontari alla Misericordia di Empoli
Pubblicato il bando con posti in tutta la Toscana: è possibile partecipare fino all’8 febbraio
Nuovo appuntamento oggi, Martedì 30 Giugno alle 12:00 con "Giovanisì Live", in diretta Facebook. Si parlerà in particolare dei bandi per il servizio civile nelle Procure, con aggiornamenti sulle altre opportunità offerte da Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani
Andrea, Aurora e Martina raccontano come l'opportunità del servizio civile regionale si sia trasformata in una vera e propria scelta di solidarietà, aiutando gli altri e mettendosi in gioco in prima persona
Sono stati 61 i volontari che questa mattina hanno preso parte alla riunione di benvenuto con la AUSL Toscana sud est
«È un’opportunità da non perdere - spiega il Direttore generale della FTSA Andrea Dilillo - non solo per i ragazzi che avranno la possibilità di svolgere un periodo formativo all'interno dei nostri servizi, con un rimborso mensile, ma anche per la nostra Fondazione, che si sta impegnando per innovare e implementare le attività che è chiamata a svolgere per la comunità»
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l'ente che realizza il progetto
Il servizio civile regionale, sottolinea il presidente della Regione, è ormai un appuntamento consolidato, un'esperienza di cittadinanza attiva e responsabile che mette i giovani in contatto la realtà sociale, un'opportunità per partecipare alla vita della propria comunità e fare qualcosa per gli altri. Un'esperienza formativa utile anche per chiarirsi le idee circa il futuro lavorativo, per mettersi alla prova e misurarsi con responsabilità e impegno