Analisi del presidente Cia Siena Federico Taddei, con una siccità da record e mancanza di irrigazione per le aziende agricole
Durante l'incontro esaminate le situazioni dei territori e definite alcune azioni da intraprendere
Da oggi al 30 settembre entra in vigore il divieto di utilizzare l’acqua potabile proveniente dagli acquedotti urbani e rurali per scopi diversi da quelli igienico-domestici
Il Comune di Sovicille, con ordinanza del sindaco, stabilisce dal 20 giugno fino al 31 agosto, il divieto assoluto di utilizzo su tutto il territorio comunale di acqua potabile proveniente dagli acquedotti urbani per scopi diversi da quelli igienico-sanitari
L'ultima giornata di vera pioggia nella nostra Regione risale a fine febbraio, a marzo invece abbiamo registrato livelli di siccità record e per gli agricoltori si è rivelata una catastrofe
Dell’eventuale razionamento verrà data congrua comunicazione a tutte le utenze. Si informano i cittadini dei territorio richiamati, che, a partire dalla notte di domenica prossima e nelle notti successive, potrebbero determinarsi, per verifiche di rete in vista del razionamento stesso, abbassamenti e mancanze d’acqua. Ricordando l’invito ad utilizzare la risorsa per i soli fini idropotabili, evitando sprechi e consumi impropri, ci scusiamo con i cittadini per i disagi che si potrebbero determinare nelle prossime ore
Le squadre di Publiacqua sono al lavoro per ridurre i disagi in corso mediante regolazioni di rete ed un'autobotte con rastrelliera è stata posizionata nei pressi di via Novoli, in un’area facilmente raggiungibile dalle auto. Al momento il serbatoio di Monte Petri sta tornando ai livelli di normalità e le problematiche registrate a San Filippo dovrebbero diminuire nelle prossime ore. Analogo beneficio si dovrebbe registrare anche per la tubazione che serve la zona sud del territorio comunale
«I cambiamenti climatici sono una cosa seria – prosegue Rossi – con i quali la Toscana ha già iniziato a confrontarsi e lavorare. Ci troviamo ad affrontare l'alternanza di periodi di siccità come l'attuale, che si presentano ogni 5 anni, con periodi di piogge intense che generano dissesto idrogeologico e alluvioni. La parte agricola è quella che al momento ne risente maggiormente, specialmente in Maremma, e infatti si calcolano danni per 150 milioni»
L’allarme siccità resta. Le piogge degli ultimi giorni hanno alleviato solo in minima parte e solo per qualche coltura (oliveti) una situazione drammatica per le campagne senesi. È piovuto poco, a macchia di leopardo e ormai troppo tardi
L'obiettivo è quello di contenere l'uso dell'acqua, ai fini di ottimizzare l'utilizzo della risorsa in previsione della naturale minore efficacia delle eventuali piogge nel periodo estivo. Sulla base dell'ordinanza pubblicata dal Comune l'acqua dell'acquedotto va usata in maniera accorta ed esclusivamente a scopi alimentari e igienico sanitari. È vietato l'impiego dell'acqua potabile proveniente dal pubblico acquedotto per scopi diversi