Proseguono, in linea con le previsioni del cronoprogramma, i lavori sulla SR429
Sul raccordo autostradale Firenze-Siena è stata chiusa a causa di un incidente la carreggiata che dal capoluogo va alla città del Palio, tra San Donato e Poggibonsi Nord, nel comune di Barberino Tavarnelle. Sono rimasti coinvolti un auto e un mezzo di trasporto di animali (vuoto però). E' rimasto ferito un uomo di 68 anni, fortunatamente non in maniera grave, trasportato al Pronto Soccorso dell'ospedale di Campostaggia a Poggibonsi. Pochi minuti prima, sulla Sr 429 a Poggibonsi, un altro incidente ha visto coinvolta una donna di 63 anni
«Finalmente - ha affermato Bugli - si va verso il completamento di un collegamento adeguato tra Empolese e Valdelsa, due delle aree fondamentali per lo sviluppo della Toscana. Una delle opere viarie più importanti per la nostra regione compie oggi un grande passo avanti arrecando anche sollievo a tanti cittadini che abitano lungo la vecchia strada e portando con se la messa in sicurezza del territorio sul quale insiste»
Questa mattina traffico congestionato sulla strada regionale 429, davanti al distributore di benzina in prossimità dell'uscita Poggibonsi Nord. La causa, secondo quanto ci è stato riferito dai Vigili del Fuoco di Poggibonsi, è un autoarticolato fermo in direzione Certaldo. Sul mezzo era stato caricato un cilindro di circa 230 quintali di peso destinato alle fonderie e che, in seguito a una brusca frenata, si era spostato troppo a destra rischiando di far ribaltare il veicolo
«La storia della 429 ha già visto troppi intoppi e ritardi - ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - Sono davvero lieto della rapidità con la quale il Tar ha valutato la questione e si è pronunciato. Dispiace invece che non di rado ricorsi più o meno strumentali provochino ritardi nella realizzazione delle opere pubbliche. Adesso i lavori potranno essere consegnati alla ditta vincitrice dell'appalto e procedere secondo quanto stabilito dal cronoprogramma»
«Nel periodo immediatamente successivo alle nevicate invernali di fine febbraio - si legge nella nota -, probabilmente a causa dell’azione delle lame sgombraneve e del massiccio uso del sale, la pavimentazione della Sr429 ha subito un brusco decadimento, soprattutto in un tratto di circa 2 km fra Poggibonsi e Certaldo. Le copiose piogge e soprattutto enormi volumi di traffico con altissime percentuali di mezzi pesanti hanno ulteriormente aggravato la situazione»
Aggiudicati in via definitiva anche i lavori per l'impianto di sollevamento di Madonna della Tosse ed iniziata la realizzazione della rotatoria di Dogana (di raccordo con il IV lotto, che da Dogana va fino alla sp Volterrana - in località Casenuove - nel comune di Gambassi Terme). Infine è quasi ultimata la progettazione per il completamento del lotto IV, con gara di appalto prima della prossima estate
Cinque cantieri aperti per realizzare il lotto V della variante alla sr429 e un ulteriore progetto esecutivo, quello per il lotto IV, che sarà pronto entro l'anno. Il sopralluogo dell'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, dei sindaci di Empoli, Castelfiorentino, Gambassi Terme, San Miniato e dei rappresentanti della Città Metropolitana di Firenze e della Provincia di Pisa ha evidenziato che i lavori per la nuova infrastruttura procedono secondo i tempi previsti, così come la gara per l'affidamento dei lavori per il V lotto
Il costo complessivo dell'opera, realizzata dalla Provincia di Siena, ammonta a 9 milioni e 92 mila euro, interamente finanziato dalla Regione. Si tratta di una bretella di collegamento in viadotto tra la vecchia SRT 429 in località Zambra (comune di Barberino Valdelsa) e la nuova variante già realizzata dalla Provincia di Siena sul tratto Poggibonsi-Certaldo, in località Cusona (Comune di S. Gimignano). La bretella risolve le difficoltà di accesso alla zona industriale e permette l'eliminazione del passaggio a livello ferroviario
Adesso, occhi puntati alla tappa successiva: il tratto Molin Nuovo-Dogana (Lotto V - 12,8 milioni di euro), già finanziato. Per questo tratto, che consentirà di “saltare” definitivamente i centri abitati di Sant’Andrea, Fontanella e Cambiano, è pronta la progettazione esecutiva e già 4 milioni di euro di opere sono in corso di realizzazione. Entro la fine di luglio si conta di andare a gara per l’appalto dei lavori che rimangono per completare questo lotto