Il mese scorso sono partiti i lavori di rifacimento del manto stradale in via del Pollaiolo, a Staggia Senese, nell'ambito del Piano delle Opere Pubbliche 2015. Il marciapiede era completamente devastato dalle radici dei pini, alberi piantati lì ormai da diversi decenni e che hanno accolto centinaia di staggesi nelle ore più calde del periodo estivo
Lavori in partenza in via del Pollaiolo a Staggia Senese dove è in programma il rifacimento di circa 300 metri di marciapiedi. «Come gli altri interventi in corso di cantierizzazione - dice il Vicesindaco e Assessore a Lavori Pubblici - è in fase di predisposizione anche il rifacimento dei marciapiedi in via del Pollaiolo, un lavoro necessario in quanto il piano è stato compromesso dalle radici dei pini presenti»
Orto urbano nell'area abbandonata, scuola di cucina con i prodotti dell'orto a centimetro zero, spazi per giocare, studiare e anche imparare antichi mestieri come il falegname o il cestaio. Gli studenti di oggi provano a diventare cittadini attivi di domani. E per farlo tra i banchi di scuola si studia come recuperare aree abbandonate e realizzare progetti. I ragazzi della media Marmocchi e della media di Staggia Senese, hanno presentato al Comune di Poggibonsi due concorsi di idee per realizzare i loro sogni
E’ in fase di definizione l’apertura ufficiale del tratto di ciclabile che arriva a Staggia Senese. 4 chilometri di pista che vanno da Bellavista a Staggia, in perfetto continuum con i 2,8 chilometri che già uniscono La Magione a Bellavista, tratto precedentemente eseguito dalla Provincia di Siena. Anche il tracciato di prossima apertura, realizzato con un investimento complessivo di 535 mila euro, è stato finanziato dalla Provincia di Siena, dalla Regione Toscana per gli interventi di messa in sicurezza delle strade regionali, e dal Consorzio di Bonifica
Galligani: «Ho chiesto al sindaco Bussagli un incontro per parlare dei problemi delle frazioni, che sarebbero facilmente superabili con l’istituzione di un fondo ad hoc che consenta di destinare specifiche risorse alla riqualificazione di Staggia Senese e delle altre frazioni del nostro Comune. Spero che sia d’accordo nell’affermare che nel nostro Comune non possono esserci cittadini o zone di serie A e B»
Profuma di magia ed è sospeso tra medioevo e contemporaneità l’evento che domenica 15 novembre avrà luogo a Staggia Senese e che prende il nome “Dentro l’occhio del falco”
«La situazione è diventata intollerabile - denuncia un residente staggese - occorre sempre fare attenzione a dove si mette i piedi. E' arrivato il momento per il comune di Poggibonsi di rivedere le proprie priorità e salvaguardare la sicurezza dei propri cittadini staggesi, ormai stanchi di essere considerati di serie B»
«L'incontro - dichiara la vice governatrice della Misericordia di Staggia Senese, Giuliana Marraccini - è nato come formazione interna per i nostri volontari, ma vista l'importanza dell'argomento e l'attenzione mostrata dai cittadini abbiamo pensato di aprire le porte a tutti coloro fossero interessati a questa tematica così delicata ma fondamentale nel quotidiano di ogni famiglia»
«Torna un momento di grande impegno e di volontariato politico - dice Chiara Scarfiello, coordinatrice del circolo Pd di Staggia -. E' così che noi intendiamo la politica: come servizio verso la nostra città e la nostra comunità. E in questo senso pensiamo la Festa che non mancherà di offrire spunti di riflessione importanti, capaci di parlare di Staggia, ma non solo».