«La nostra idea - fa sapere Paolo Malecore, uno dei promotori - è quella di far crescere un bellissimo sport riconosciuto dal CONI in una zona come la Val d'Elsa che si trova in mezzo tra Siena e Firenze, dove già ci sono moltissimi appassionati e tesserati. Magari creando uno spazio di aggregazione specifico per questa disciplina che in molte parti del mondo ha già esempi di atleti professionisti»
Giochi di gruppo, caccia al tesoro, piccole rappresentazioni teatrali, tutto rigorosamente in lingua inglese. Le aule ed il parco della Scuola di Staggia, per due settimane, sono la sede del campus in lingua inglese (City Camp) organizzato dall'ACLE (Associazione culturale linguistica educational), che è iniziato lunedì 15 luglio e si protrarrà fino al 26 luglio presso la Scuola Primaria Corrado Bernabei di Staggia Senese a Poggibonsi
I lavori, iniziati nella seconda parte di febbraio, sono terminati e sono adesso in corso i collaudi necessari. Sabato 30 marzo alle 10, alla presenza di Acque spa e dell’Amministrazione, l’impianto sarà inaugurato. Come consueto a tutti i partecipanti sarà donata una brocca di vetro proprio per invogliare l'uso dell'acqua domestica e dei fontanelli di acqua pubblica
«Se pur con qualche mese di ritardo legato a motivi burocratici non dipendenti dall'amministrazione e dal gestore - dice il Sindaco David Bussagli - siamo riusciti a soddisfare questa legittima esigenza che la comunità di Staggia ci aveva più volte rappresentato. Uno dei tanti progetti utili a valorizzare una risorsa fondamentale e a concorrere alla promozione di politiche ambientali avanzate con la riduzione dei rifiuti e la sensibilizzazione verso i cittadini di un uso consapevole dell'acqua»
«Un ulteriore passo - dice Carrozzino - con cui valorizzare la città sia a beneficio di chi la vive ogni giorno, sia in chiave di accoglienza per chi nella nostra città viene in visita. Per questo ringraziamo il laboratorio Marmocchi, per l'impegno e la competenza con cui ha realizzato il progetto, e fin da ora ringraziamo le associazioni staggesi per l'entusiasmo con cui hanno avviato il lavoro per valorizzare Staggia anche attraverso una segnaletica storica e informativa specificatamente pensata per le sue bellezze e la sua storia»
Gli uomini della gazzella di turno hanno richiesto la presenza del titolare e con questi hanno verificato l’entità del furto. La spaccata aveva prodotto danni tutto sommato minimi rispetto a quelli che avrebbero potuto essere provocati. «I ladri hanno privilegiato la rapidità della loro azione - fanno sapere i militari -, non si erano soffermati a migliorare il bottino. Dalla cassa hanno sottratto le monete che vengono lasciate come cambio per l’apertura del giorno successivo».
Nel corso di uno specifico servizio finalizzato al contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, i militari lo hanno perquisito e trovato in possesso di 0,5 grammi di hashish, di 40 grammi di marjiuana, un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento dello stupefacente, nonché un coltello a serramanico di lunghezza complessiva di 23 cm. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro, assunto in carico, debitamente custodito da reparto operante in attesa del versamento all'ufficio corpi di reato della Procura della Repubblica
«Complessivamente 11 giornate di musica, ballo, tombola, pranzi e cene con menù di ottima cucina», come spiega Cristiano Ninci, Coordinatore del Circolo Pd di Staggia Senese
Vista la disponibilità di spazi alla scuola elementare Bernabei, quattro classi delle medie potranno continuare a fare lezione a Staggia, mentre le due classi terze faranno lezione alla scuola Marmocchi a Poggibonsi dove avrebbero dovuto comunque spostarsi per alcuni laboratori. In questi giorni e in questi mesi sarà messo a punto tutto il percorso, dal trasporto scolastico al trasloco, fino all'allestimento delle nuove aule. Il tutto, in maniera temporanea, in attesa dell'adeguamento
L'uomo, celibe, disoccupato, gravato da precedenti denunce, era stato condannato lo scorso 16 settembre dalla Procura della Repubblica di Siena per falsità materiale commessa dal privato in atto pubblico. Dovrà scontare una pena di quattro mesi. Dopo la redazione degli atti relativi all'esecuzione, è stato tradotto presso la propria residenza in regime di detenzione domiciliare, come disposto dall'A.G. mandante informata dalla stazione dei Carabinieri di Poggibonsi